A Pizzo sulle orme di Dumas: le Giorante Fai di primavera accendono i riflettori sulla storia e le bellezze della città napitina

A Pizzo sulle orme di Dumas: le Giorante Fai di primavera accendono i riflettori sulla storia e le bellezze della città napitina
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Vibonese INTERNO

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33esima edizione le Giornate Fai di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fai-Fondo per l’ambiente… (Il Vibonese)

La notizia riportata su altri giornali

(Orvieto) Si è conclusa la VII edizione di “Firenze Archeofilm“, il festival dedicato all’archeologia, all’arte e all’ambiente organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore) al Cinema La Compagnia di Firenze. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

LA REGGINA IN UN FLASH – «Facile: il presidente Foti». Le parole di Shunsuke Nakamura, ex numero 10 che negli anni 2000 incantò i tifosi della Reggina con i suoi calci di punizione (CalcioNews24.com)

Alla conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI di primavera, che si svolgerà il prossimo 19 marzo 2025 alle ore 11:00 nella sede del Comando provinciale di Agrigento dei Carabinieri (caserma Biagio Pistone), sarà presente anche la direzione del Giardino Botanico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. (Grandangolo Agrigento)

Giornate Fai di primavera a Ferrara: dove andare

Anche in provincia di Messina tornano le Giornate Fai di Primavera. Sabato 22 e domenica 23 marzo saranno accessibili il Faro di Capo Peloro, la Sede centrale dell’Università degli Studi di Messina e l’Antica Stazione Ferroviaria di Roccalumera, che oggi è un Parco Letterario dedicato a Salvatore Quasimodo. (AMnotizie.it)

Capanna rustica. Già del giardino di palazzo Milzetti solitamente non accessibile se non durante le Giornate Fai. Le visite inizieranno presso la Capanna (area del Dopolavoro Ferroviario, con accesso dal portone ad arco in fondo al parcheggio di via Cavour) e proseguiranno poi verso il "Fontanone". (il Resto del Carlino)

Manifattura dei Maninati e Loggiato dei cappuccini: dal 2004 è diventato un museo e la visita è gratuita nei giorni del Fai Palazzo Arcivescovile, chiuso ormai da qualche anno a causa dei lavori di restauro dovuti al sisma del 2012. (il Resto del Carlino)