Tra la Sorbona e Mar-a-Lago
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si sa che i francesi sono molto francesi, e dunque può anche darsi che il vertice europeo alla Sorbona per promuovere l’accoglienza dei ricercatori americani in fuga da Trump fosse un poco franco-centrico; tanto da spingere la ministra italiana dell’Università e della ricerca, Bernini, a disertare l’appuntamento, molto offesa. Sta di fatto che il tema — la libertà di ricerca; l’autonomia delle u… (la Repubblica)
Ne parlano anche altri media
A Parigi la conferenza "Choose Europe for Science" (Scegli l'Europa per la Scienza) per attrarre ricercatori nell’Unione europea (magari portandoli via agli Stati Uniti di Trump) e favorire l’innovazione, ma l’Italia teme il protagonismo francese. (Key4biz)
Senza mai citarlo esplicitamente, Macron ha duramente criticato il presidente americano per gli attacchi alla scienza e alla libertà accademica negli Stati Uniti. (Tiscali Notizie)
“La Lega ha sostenuto con determinazione la procedura d’urgenza del Parlamento Ue per rivedere lo status di protezione del lupo, passando da specie ‘strettamente protetta’ a specie ‘protetta’. Una decisione che trova oggi il pieno appoggio anche della Camera, con il voto favorevole anche della Lega alla modifica della direttiva Habitat proposta a Bruxelles. (Il Giornale d'Italia)
«Forte irritazione» per l’iniziativa francese che punta ad attrarre ricercatori in fuga dagli atenei americani scossi dalla nuova era trumpiana. Dice la ministra dell’Università, Anna Maria Bernini: «Mentre gli altri annunciano, l'Italia ha già agito». (Il Messaggero)
"Teniamoci cara la scienza libera", ha esortato il capo dello Stato francese, citando in particolare "la ricerca medica" e quella "sul clima", ha poi invocato il "rifiuto del diktat" che consentirebbe "ad un governo di poter vietare di ricercare questa cosa, o quell'altra sulla salute delle donne, sui cicloni o sul clima". (RaiNews)
Il dramma della piccola Emanuela Il dramma inizia nelle prime ore della notte tra il 12 e il 13 febbraio 2016, quando Emanuela Di Fonzo, appena tre mesi, perde la vita presso l’ospedale Giovanni XXIII di Bari. (SofiaOggi.com)