Sedicente guaritore da tossicodipendenza indagato per truffa dopo un servizio in tv

Sedicente guaritore da tossicodipendenza indagato per truffa dopo un servizio in tv
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
Metropolisweb INTERNO

Caserta. Un decreto di sequestro urgente è stato eseguito dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale di Caserta nei confronti di un sedicente guaritore di Santa Maria a Vico che sosteneva di essere in grado di annullare gli effetti nocivi causati dall'utilizzo di droga su soggetti tossicodipendenti, fornendo prestazioni professionali dietro compenso. L'uomo è indagato dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere per i reati di truffa aggravata dalla minorata difesa e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (reddito di cittadinanza e assegno di inclusione). (Metropolisweb)

La notizia riportata su altre testate

Leggi tutta la notizia Santa Maria a Vico . (Virgilio)

Ebbene ieri i Finanzieri di Caserta hanno messo in atto un sequestro preventivo di centomila euro per le ipotesi di “truffa aggravata dalla minorata difesa e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche”, quali reddito di cittadinanza e assegno di inclusione. (Striscia la notizia)

SANTA MARIA A VICO (CASERTA) – Un business basato sulla disperazione e sulla credulità altrui, un inganno smascherato dalla Guardia di Finanza di Caserta: un sedicente guaritore, residente a Santa Maria a Vico (Caserta), è finito sotto inchiesta per aver truffato tossicodipendenti, promettendo di annullare gli effetti nocivi delle droghe. (Quotidiano del Sud)

IL CASO Truffa sui tossicodipendenti: sequestrati beni per oltre 100.000 euro a guaritore fraudolento

Prometteva di poter curare gli effetti della droga nei soggetti tossicodipendenti: per farlo, però, si faceva pagare profumatamente. (Fanpage.it)

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 13 marzo 2025 12:38:16 (Il Vescovado Notizie)

Le accuse rivolte al sedicente guaritore riguardano la truffa aggravata dalla minorata difesa e la truffa aggravata per ottenere indebitamente erogazioni pubbliche, come il reddito di cittadinanza e l’assegno di inclusione. (StatoQuotidiano.it)