Sole intenso e farmaci: occhio agli effetti collaterali

Sole intenso e farmaci: occhio agli effetti collaterali
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Torino Cronaca SALUTE

In questi giorni di sole intenso e temperature elevate, proteggersi dal caldo è fondamentale. Le precauzioni devono essere adottate da tutti, ma particolare attenzione è necessaria per chi assume farmaci o è sottoposto a terapie. Il calore estremo, infatti, può interferire con l'efficacia di molti medicinali o aumentare il rischio di effetti collaterali. Le reazioni avverse possono essere numerose, tra cui nausea, stanchezza, mal di testa e capogiri. (Torino Cronaca)

Se ne è parlato anche su altre testate

A mettere in guardia è l'Agenzia italiana del farmaco che, con un articolo sul portale online, invita a prestare cautela, d'estate, in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici. (www.altoadige.it)

Temperature elevate, umidità e luce solare diretta possono compromettere l’efficacia e la sicurezza dei medicinali, specie in questi giorni segnati da ondate di calore sempre più frequenti e durature. Per questo l’Aifa – l’Agenzia italiana del farmaco – ha diffuso sui propri canali social un vademecum con tutte le raccomandazioni utili per una corretta conservazione dei farmaci durante l’estate, accompagnato da un podcast esplicativo. (Doctor33)

Disidratazione, cali di pressione e sfoghi sulla pelle posono essere tra gli effetti collaterali quando si lascia un medicinale in macchina o si assume un farmaco prima di esporsi al sole. Il caldo in estate mette a dura prova la nostra quotidianità. (Il Messaggero)

Farmaci e caldo, attenzione a dosi e conservazione: il vademecum

Le ondate di calore estive mettono a dura prova non solo il nostro organismo, ma anche i farmaci che assumiamo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato un vademecum con raccomandazioni essenziali per la corretta conservazione e l’uso sicuro dei medicinali durante i mesi più caldi, disponibile anche tramite un agile podcast. (Salute Buongiorno)

Il primo passo è sempre quello di leggere con attenzione il foglietto illustrativo, che indica con precisione le modalità di conservazione. I medicinali non sono immuni dalle alte temperature e trascurare le loro esigenze può comportare rischi per la salute, specialmente se si seguono terapie croniche. (Leggo.it)

Disattenzioni come lasciare una medicina in macchina o assumere un farmaco prima di esporsi al sole possono avere conseguenze anche serie. Le alte temperature, infatti, possono alterare l'efficacia e la sicurezza di molti medicinali, come quelli per l'ansia, l'ipertensione, il Parkinson e gli antibiotici, influenzando il loro meccanismo d'azione. (Tgcom24)