L'inganno dell'auto elettrica, la classica strategia capitalistica per produrre business verde, ma i cittadini cominciano a capire

L'inganno dell'auto elettrica, la classica strategia capitalistica per produrre business verde, ma i cittadini cominciano a capire
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia ECONOMIA

Il mercato delle auto elettriche in Europa sta vivendo un visibilissimo calo in tutta Europa. A novembre del 2024, le vendite sono diminuite del 9,5% rispetto all'anno precedente. Tale calo si è registrato pure in alcuni dei principali mercati europei, come Germania, Francia e Italia. Insomma, la transizione verde imposta dall'alto dal Leviatano Green e dal suo riformismo eco-autoritario sembra incontrare forti resistenze, almeno per quel che concerne uno dei suoi cavalli di battaglia, l'auto elettrica. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altri giornali

rimbalzo delle borse alla riapertura dei mercati. Trump continua ad agitare la minaccia dei dazi e promette misure a breve anche sui chip con un'esenzione temporanea per smartphone e computer. (Tgcom24)

Gli investitori di tutto il mondo cercano conferme per capire se consolidare il rimbalzo delle ultime sedute ovvero continuare le vendite di azioni e bond scatenate dal 2 aprile, quando Donald Trump ha annunciato i nuovi dazi americani. (la Repubblica)

I semiconduttori non si vedono, ma decidono le guerre del futuro. Sono minuscoli, invisibili all’occhio nudo, eppure valgono più del petrolio. E Donald Trump, che fiuta bene dove soffia il vento del potere, lo sa. (affaritaliani.it)

Trump e la giungla delle tariffe: «Lo stop per i pc è momentaneo»

E mi è stato detto che hanno commesso un errore. Ma penso che sia una cosa orribile. (La Provincia di Cremona)

Venerdì Trump aveva escluso l’hi-tech dai dazi reciproci, ora sembra che torneranno tra un mese o due, parola del Segretario al Commercio statunitense che li definisce “dazi settoriali”, e che fanno storia a sé (DDay.it)

Ma è bastato un weekend per far svanire l’illusione. Ieri, il segretario al commercio Howard Lutnick ha specificato che le esenzioni sono solo «temporanee», e poi sul suo Truth Social è stato lo stesso Trump a sostenere irritato: «Non c’è stata alcuna “esenzione” dai dazi annunciata venerdì. (Il Messaggero)