Ccnl Metalmeccanici. Il settore Aerospazio-Difesa-Sicurezza sciopera per conquistare il rinnovo del Contratto nazionale
![Ccnl Metalmeccanici. Il settore Aerospazio-Difesa-Sicurezza sciopera per conquistare il rinnovo del Contratto nazionale](https://q2.informazione.it/pics/7663ab15-c1d8-4a24-9710-0ac974291174.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella giornata di oggi, presso l’Auditorium Via Rieti, si è svolto l’attivo unitario delle delegate e dei delegati FIM-FIOM-UILM delle più grandi aziende del settore Aerospazio-Difesa-Sicurezza (Leonardo, Mbda, Ge Avio, Thales Alenia Space e Telespazio). Dopo la rottura del tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL e la conseguente proclamazione di 8 ore di sciopero, da effettuarsi entro la data del 15 gennaio 2025, riteniamo fondamentale manifestare con forza la ferma volontà di rivendicare un rinnovo contrattuale che le metalmeccaniche e i metalmeccanici reputano doveroso sia per recuperare potere d’acquisto nei salari, sia per incrementare diritti e tutele. (Fiom-Cgil)
Su altri giornali
Dopo otto incontri e oltre sei mesi di confronto la trattativa tra sindacati e controparti si è interrotta a causa della forte contrarietà di Federmeccanica-Assistal rispetto alle richieste contenute nella piattaforma di Fim, Fiom e Uilm. (LA NAZIONE)
Davanti alla sede di Assolombarda si terrà un presidio con manifestazione per chiedere agli industriali maggiore sensibilità sulle richieste avanzate da FIOM, FIM e UILM e che riguardano aumenti salariali, welfare e sicurezza. (TGR Lombardia)
TRENTO. Contratto dei metalmeccanici, arriva in trentino lo sciopero: tute blu ferme due mezze giornate (il Dolomiti)
![](https://q6.informazione.it/pics/7b29fb0c-a02e-4c63-9581-b4f0d7b48959.jpg)
«Vogliamo il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro: più salario, più diritti e tutele, meno orario di lavoro». (Taranto Buonasera)
Leggi tutta la notizia Nonostante le tante sollecitazioni, né il Governo, né tantomeno la Regione Campania hanno attivato un tavolo per affrontare le emergenze industriali presenti sul territorio... (Virgilio)
Federmeccanica e Assistal “si sono assunti una responsabilità grave: dopo otto mesi di trattativa hanno presentato una controproposta che non riconosceva la piattaforma dei lavoratori. Così il leader della Fiom, Michele De Palma, prima dell’assemblea dei delegati di Fim, Fiom e Uilm della Lombardia convocata a pochi giorni dallo sciopero di 8 ore del settore metalmeccanico, in programma il 15 gennaio, a sostegno della vertenza per il rinnovo contrattuale. (Il Diario del Lavoro)