Articolo - Vendite al dettaglio Istat. Quando i dati sono relativi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
DONA ORA Istat ci informa che le vendite al dettaglio, a novembre 2024, sono in calo sia in valore (0,4%) che volume (0,6%). Piccole percentuali. Forse stupiscono, visto che novembre è il mese del Black Friday e dintorni, i cali accentuati di prodotti tipici di queste scontistiche come informatica, telecomunicazione e telefonia (-2,8%) e calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-2,7%). Così come stupiscono i cali delle vendite fuori dei negozi (3,9%) e commercio elettronico (3,3%), visto che dovrebbero essere esercizi commerciali maggiormente frequentati nei frangenti delle emulazioni delle scontistiche americane. (Aduc)
Ne parlano anche altre fonti
I dati diffusi oggi dall’Istat confermano un quadro allarmante per i consumatori. A novembre 2024 le vendite al dettaglio diminuiscono sia in valore (-0,4%) sia in volume (-0,6%) rispetto al mese precedente. (ADOC Nazionale)
Tra i consumatori, si evidenzia un peggioramento soprattutto delle attese sulla situazione economica e di quelle sulla disoccupazione, che si riflette in un calo del clima economico (da 97,8 a 96,1) e di quello futuro (da 93,8 a 93,3); il clima personale registra un lieve aumento da 96,2 a 96,4 e il clima corrente rimane sostanzialmente stabile (da 98,7 a 98,6). (LaChirico.it)
Dopo il calo di ottobre, prosegue anche a novembre la riduzione delle vendite al dettaglio. L’Istat conferma l’autunno freddo del commercio, che non viene ‘scaldato’ nemmeno dal Black Friday. (Confesercenti)
L'Istat conferma l'autunno freddo del commercio rilevando, rispetto ad ottobre (-0,8%), un ulteriore calo sia in valore che in volume (-0,6%) per le vendite al dettaglio. Su base tendenziale +1,1% in valore e -0,2% in volume. (VeneziePost)
"L’Istat conferma l’autunno freddo del commercio, che non viene 'scaldato' nemmeno dal Black Friday. Tra coda lunga dell’inflazione e l’incertezza, le famiglie continuano a rimanere prudenti e a soffrire sono soprattutto le piccole superfici per le quali, secondo le nostre stime, la riduzione del volume di vendite a novembre raggiunge il -2% rispetto allo stesso mese del 2023". (LA STAMPA Finanza)
Dopo l’euforia per il riconoscimento all’Italia da parte della Bce dei successi sul fronte del lavoro e dello spread, venerdì 11 gennaio invece una doccia fredda dell’Istat ha spento gli entusiasmi. L’Istituto di Statistica infatti ha rilevato a novembre una flessione delle vendite al dettaglio sia su ottobre che rispetto al 2023. (Quotidiano del Sud)