Trasporti a rischio nel mese di maggio: in programma 29 scioperi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RaiNews INTERNO

Maggio di passione per i trasporti con una trentina di scioperi in programma, sia nazionali sia territoriali che riguardano ferrovie, aeroporti e trasporto pubblico locale, come risulta dal sito del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Lunedì 5 previste 8 ore di stop proclamato dal personale settore funicolari della società Anm di Napoli proclamato da Uilt-Uil e di 4 ore dei lavoratori della Soc. (RaiNews)

La notizia riportata su altri giornali

CUB Trasporti aveva inizialmente proclamato uno sciopero nazionale per la giornata di venerdì 9 maggio, dalle 13 alle 17. Sciopero aereo 9 maggio 2025, il caso CUB: sciopero nazionale revocato (ItaliaOggi)

Voci dalla stazione di Torino Porta Nuova, nell'ennesima giornata di passione sui binari. Arriveremo a Perugia alle 22.40”. (RaiNews)

“La Federazione provinciale del Partito Democratico di Rieti esprime la propria totale solidarietà ai pendolari reatini, studenti e lavoratori, che quotidianamente affrontano disagi crescenti a causa della progressiva riduzione del servizio ferroviario diretto tra Rieti e Roma. (Rieti Life)

Si è chiuso un martedì di passione per i trasprti, per lo sciopero di 8 ore dei treni, che ha coinvolto il personale delle FS, di Trenitalia, Tper e Trenord, dalle 9 del mattino sino alle 17. (La Stampa)

La Filt Cgil fa sapere che l’adesione media allo sciopero nazionale di 8 ore si aggira attorno al 90%. (Collettiva)

Roma, 6 mag. A riferirlo sono Filt, Fit e Uiltrasporti, sottolineando che “si sono registrate molte cancellazioni in partenza e ritardi dei treni che sono partiti”.“Siamo disponibili da subito – spiegano le organizzazioni sindacali – a riprendere la trattativa per raggiungere un’intesa per il rinnovo che dia una risposta adeguata in termini di salario, di normativa, con la garanzia di turni di lavoro che prevedano un incremento sostanziale dei riposi, che valorizzino le indennità per i circa 100mila lavoratori a cui si applica il contratto. (Askanews)