Auto, i 10 marchi che hanno venduto di più in Italia nel 2024
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il marchio automobilistico più venduto in Italia nel 2024? Fiat, nonostante un calo di oltre 30.000 vetture nell’anno appena finito. I dati pubblicati da Unrae mostrano una fotografia chiara dello stato di salute del mercato automobilistico italiano, con marchi in grado di crescere in doppia cifra e con volumi importanti. Da 174.587 vetture del 2023 alle 143.867 del 2024, con un calo del 17,60% e una quota di mercato passata dal 11.14% al 9,23%. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altre testate
Nel 2024 Fiat si riconferma primo marchio per volumi di vendita nel mercato italiano delle vetture e anche in quello dei veicoli commerciali. In base all'elaborazione dei dati di Dataforce, ha fatto registrare 188.817 immatricolazioni di vetture e veicoli commerciali pari a una quota complessiva del 10,7%. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Stellantis rivelerà i dati ufficiali solo nel febbraio 2025, vi proponiamo uno sguardo esclusivo alle vendite di Fiat in alcuni dei principali paesi consumatori Brasile, Italia, Turchia, Germania, Francia e Regno Unito. (Italpassion IT)
Nonostante tutto, al termine del 2024 la Fiat riconferma la prima posizione come marchio auto, per volumi di vendita sul mercato Italia delle vetture e anche in quello dei veicoli commerciali. 188.817 immatricolazioni di vetture e veicoli commerciali per una quota del 10,7%. (missionline)
Editor e copywriter, mi occupo principalmente di tecnologia, in tutte le sue forme, e di motori. Appassionato di viaggi, vivo tra Napoli e la Grecia. Fiat continua a rappresentare un punto di riferimento del mercato delle quattro ruote in Italia (Virgilio)
Nel solo settore delle vetture, FIAT ha totalizzato 142.150 immatricolazioni, pari al 9,1% del mercato, sebbene abbia subito una lieve flessione nel secondo semestre a causa della temporanea interruzione della produzione di modelli di successo come la 500 ibrida di terza generazione, la 500X e la Tipo. (ClubAlfa.it)
Minuti per la lettura (Quotidiano del Sud)