Il Made in Italy è strategia, non nostalgia (di P. Pagarini)

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 15 aprile celebriamo la Giornata del Made in Italy. Non solo come simbolo di eccellenza e creatività, ma come manifestazione concreta del nostro saper fare: prodotti unici, originali, difficilmente replicabili. Dietro ogni “fatto in Italia” ci sono radici artigianali, imprenditorialità familiare, gusto per il bello, attenzione alla qualità, capacità di problem solving e soprattutto un principio guida: l’equilibrio. (HuffPost Italia)
Su altre testate
Il presidente Francesco Milza: “Il modello cooperativo è centrale per lo sviluppo del Made in Italy: serve piena attuazione dell’articolo 45 della Costituzione” (GiornaleSM)
Lo ha affermato il ministro di Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, intervistato da RaiNews24 durante la seconda giornata nazionale del Made in Italy.“In questi giorni, e tanto più oggi, abbiamo realizzato con le imprese e le associazioni del territorio oltre 600 eventi in Italia e in 30 paesi nel Mondo, nei cinque continenti, per celebrare e evidenziare il Made in Italy, quest’arte del saper fare – ha detto – che contraddistingue il nostro Paese come il Paese della qualità, dell’eccellenza, del bello, buono e ben fatto che tutti consumatori nel Mondo vorrebbero assaporare, con l’alimentazione, indossare, con l’abbigliamento, e circondarsene nel proprio vivere, con l’arredo”. (Askanews)
. La facciata di Palazzo Madama è stata illuminata con il Tricolore per celebrare simbolicamente questa ricorrenza che promuove l'eccellenza italiana. (L'Unione Sarda.it)

Il Senato ha aderito alla Giornata nazionale del made in Italy, istituita con la legge 27 dicembre 2023, n. Per l’occasione la facciata di Palazzo Madama si è illuminata con il Tricolore. (Tgcom24)
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per celebrare la creatività, l’ingegno e l’eccellenza italiana, ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori si unisce alle iniziative nazionali promuovendo il valore dell’innovazione come motore per il futuro del Made in Italy. (Adnkronos)
In questo prestigioso e autorevole luogo, viene così trasmessa l’eredità e la storia della comunità ebraica a Lecce, riportata alla luce dal Museo, e che oggi crea un legame con Manduria, Trani, Nardò e l’intera comunità ebraica d’Italia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)