La Cina blocca le terre rare e fa tremare l’hi-tech americano

La Cina blocca le terre rare e fa tremare l’hi-tech americano
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

ROMA – Dazi e controdazi a tre cifre si sono presi l’attenzione. Ma nel pacchetto di ritorsioni contro le tariffe di Trump, varato lo scorso 4 aprile, la Cina ha inerito anche un’altra arma molto potente. Sono i limiti alle esportazioni di terre rare, 17 elementi chimici fondamentali per produrre i magneti utilizzati da varie industrie strategiche, dall’elettronica ai chip, dalle auto elettriche … (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

In realtà le terre rare, che scarse non sono ma sono difficili da identificare e da estrarre, ci sarebbero nel Vecchio Continente. La Cina ha deciso di sospendere le esportazioni di materiali critici e in particolare delle terre rare, sostanze fondamentali per alcune industrie tecnologiche e energetiche, di cui Pechino è leader incontrastato. (panorama.it)

Xi Jinping ha avviato il suo lungo viaggio in Asia con una tappa in Vietnam, dove ha siglato ben 45 accordi commerciali di varia natura, una risposta diretta al "bullismo unilaterale" di Trump. Xi Jinping, presidente della Cina, è in viaggio nel sud-est asiatico, precisamente tra Vietnam, Malesia e Cambogia, alla ricerca di nuovi accordi commerciali. (Il Giornale d'Italia)

A riportare la notizia è Bloomberg che cita fonti a conoscenza della questione che hanno parlato a condizione che fosse loro garantito l'anonimato. Pechino avrebbe infatti ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di jet del produttore statunitense. (Corriere del Ticino)

Dazi, la Cina alle compagnie aeree: sospendere le acquisizioni da Boeing

L'incertezza pesa già su progetti come quelli del Cineca, tra i maggiori centri di calcolo al servizio della ricerca, che si prepara ad accogliere ottomila server, grazie a un investimento da trecento milioni euro. (RaiNews)

. (Tiscali Notizie)

La Cina ha ordinato alle compagnie aeree di non prendere nuove consegne di jet da Boeing, nel contesto della guerra commerciale con gli Stati Uniti. La richiesta, secondo quanto appreso da Bloomberg, riguarda anche l'acquisto di componenti e attrezzature aeronautiche dalle aziende statunitensi. (ItaliaOggi)