Pokémon ha venduto oltre 100 milioni di copie su Nintendo Switch: i numeri dell'ultimo report fiscale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

E come al solito arrivano i famosi “numeretti“, il famigerato report fiscale per il periodo dal primo ottobre al 31 dicembre 2024 (ovverosia il cosiddetto “Q3 2025“), che come sempre trovate sul sito corporate ufficiale. Ma andiamo a vedere i punti salienti. Continua il lento ma inesorabile calo nelle vendite di Nintendo Switch, complice non solo lo spettro dell’annuncio ufficiale di Nintendo Switch 2 ma anche l’ovvia stanchezza di una console sul mercato ormai da 8 anni: con 4.82 milioni di unità vendute (il 30% in meno rispetto ai 6.9 milioni dell’anno precedente) arriva comunque alla ragguardevole cifra di 150.86 milioni di console vendute dal Day One ad oggi. (Johto World)

Su altri media

Le parole del presidente di Nintendo su Nintendo Switch Nintendo ha ammesso di non aver raggiunto i propri obiettivi per Switch 1 nel corso del 2024. (Multiplayer.it)

Secondo gli ultimi dati finanziari pubblicati da Nintendo, nei primi nove mesi dell’anno fiscale in corso, le vendite della Switch hanno subito un calo rispetto alle previsioni. La console Nintendo più venduta dagli anni 2000 resta ancora lontana dalla PlayStation 2 (Tech Princess)

In attesa del Nintendo Direct di aprile dedicato a Nintendo Switch 2, la casa di Kyoto ha pubblicato il suo resoconto finanziario relativo all'ultimo trimestre fiscale dell'anno 2024/2025, svelando i dati di vendita dell'attuale Switch comprensive delle sue versioni base, Lite e OLED. (Gamesource)

Aggiornamento sui giochi più venduti per Nintendo Switch e nuovi traguardi per la console (NintendOn)

Facebook WhatsApp Twitter (Gaeta.it)

Nintendo non riesce più a stare sul mercato con Switch, una console che in otto anni ha infranto record su record ed è arrivata a quota 150 milioni di unità piazzate in tutto il mondo. Vendendone ancora poco più di 3 milioni soffierà anche il primato al vecchio DS. Questa situazione, però, benché positiva per la Casa di Kyoto, ha un risvolto della medaglia molto negativa sui suoi bilanci: la saturazione del mercato ha infatti inibito nuove possibilità di piazzare la console. (StartupItalia)