Tencent e la "minaccia" per il governo USA, no comment da Ubisoft
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tencent è salita nuovamente agli onori della cronaca per essere finita al centro delle attenzioni del governo USA che, pochi giorni fa, l'ha inserita tra le entità pericolose per via del suo presunto legame con l'esercito cinese. Questa notizia ha generato ovviamente tensioni perché Tencent è un vero e proprio colosso, con una potenza mediatica e finanziaria non indifferente, ma soprattutto ha quote in tantissime aziende legate al mondo dell'intrattenimento tra cui Epic Games, Larian, Riot Games e Ubisoft, giusto per citare le realtà legate ai videogiochi (Spaziogames.it)
Su altri giornali
In queste ultime ore, infatti, il Dipartimento della Difesa statunitense ha aggiunto le aziende tecnologiche cinesi Tencent, la multinazionale madre di WeChat, e CATL, la più grande azienda produttrice di batterie al mondo, all'elenco di imprese che si presume collaborino con l'esercito del paese. (WIRED Italia)
Tencent prova a reagire. La società cinese, leader globale nei videogiochi e tra le maggiori per capitalizzazione di mercato in Asia, ha tentato di restare a galla dopo l’inserimento nella blacklist dei soggetti legati all’esercito cinese da parte degli Stati Uniti. (Milano Finanza)
Anche Tencent, il colosso tecnologico cinese proprietario di WeChat, è stato aggiunto all'elenco, il che vieta loro di collaborare con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e con aziende statunitensi coinvolte in contratti militari. (HDmotori)
Fa rumore soprattutto l’inserimento di CATL, il principale produttore al mondo di batterie per auto elettriche che tra l’altro è un importante fornitore di Tesla e ha stretto partnership con Ford e, recentemente, Stellantis. (SicurAUTO.it)
Tencent entra nella lista nera Usa, insieme a Catl. Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha aggiunto i due colossi tecnologici cinesi in una “blacklist” di aziende accusate di lavorare per l’esercito della Cina, sulla base di una valutazione secondo cui Pechino fonde tecnologia commerciale e militare. (FIRSTonline)
La piattaforma di software, gaming e streaming Tencent e CATL, principale produttore di batterie al mondo nonché fornitore di Tesla, finiscono nella lista nera del Pentagono delle aziende cinesi che collaborerebbero con l’esercito di Pechino. (Il Sole 24 ORE)