Il sole batte l’atomo: nel mondo supera del 50% l’energia del nucleare. Nel 2030 metà dell’elettricità sarà solare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli investimenti nelle energie rinnovabili nel 2023 sono stati 27 volte superiori a quelli nel nucleare. Secondo la Iea (International Energy Agency), «il costo di generazione dell’elettricità prodotta dalle centrali nucleari è di 3,4 volte quello del solare e di 2,8 volte quello dell’eolico». I costi del nucleare crescono ancora e i ritardi nelle nuove costruzioni sono cronici. Eppure il governo Meloni sta programmando tra 15 e 30 mini centrali, con un investimento complessivo stimato in 30 miliardi. (Tiscali Notizie)
Ne parlano anche altre fonti
In Siria situazione ancora critica, anche se al momento non ci sono più combattimenti. Poi parleremo di energie rinnovabili, di come possono essere un’alternativa al nucleare. (Vatican News - Italiano)
Diciamo subito che si tratta di una coalizione trasversale, di cui non fanno parte solo associazioni ambientaliste. Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium (Vaielettrico.it)
Verso i 2 milioni di impianti fotovoltaici A fotografare la situazione c’è il consueto report realizzato da Italia Solare. (ElettricoMagazine)

Il nostro Paese si renderebbe ancora più dipendente dalla Russia, accanto alla Germania che sta dismettendo tutte le centrali (Corriere della Sera)
Sono le domande a cui prova a rispondere un rapporto di “100% rinnovabili network” con contributi di 25 accademici ed esperti. Un sistema elettrico italiano completamente decarbonizzato entro il 2040 è una prospettiva fattibile. (Rinnovabili)
LA COALIZIONE «100 PER CENTO rinnovabili» è promossa da docenti universitari e ricercatori, imprenditori, sindacalisti, e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dalle associazioni ambientaliste Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia. (il manifesto)