Perché la fusione Honda-Nissan si schianterà

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Start Magazine ECONOMIA

Perché la fusione Honda-Nissan si schianterà I piani di fusione tra Honda e Nissan stanno naufragando. Anziché puntare alla creazione di una joint venture condivisa (ma non paritaria), Honda ha cambiato idea e punterebbe ad acquisire la rivale. Che ha rifiutato l'offerta. Fatti e considerazioni. Il piano della casa giapponese Honda di fondersi con Nissan e creare il terzo maggiore gruppo automobilistico al mondo è sull’orlo del fallimento. (Start Magazine)

Ne parlano anche altre testate

PECHINO – Ogni giorno una nuova puntata di un divorzio che ormai pare certo. (la Repubblica)

Il progetto di fusione da 58 miliardi di dollari tra Honda e Nissan sembra giunto al capolinea. Secondo quanto riporta il Financial Times, infatti, il cda di Nissan ha votato a maggioranza per respingere l'accordo dopo che Honda ha tentato di trasformare la rivale in una sussidiaria interamente controllata. (Il Messaggero - Motori)

La casa automobilistica giapponese sarebbe pronta a far fallire le trattative con Honda per una holding congiunta e ora punta a un’alleanza con un’azienda tecnologica, anche statunitense. (Milano Finanza)

L'arenarsi dei colloqui per la maxi-fusione da 58 miliardi di dollari tra Honda e Nissan, che avrebbe potuto dar vita al terzo gruppo mondiale del settore, va di pari passo con il rilancio della scommessa del primo produttore mondiale, Toyota, per un ruolo da protagonista nel mercato cinese. (Inside Over)

Solo alla fine dicembre scrivevamo del clamoroso annuncio del progetto della fusione tra i due marchi che avrebbe dato origine al terzo Gruppo automobilistico al mondo in termini di vendite, dietro solamente a Toyota e Volkswagen. (HDmotori)

Dopo il collasso delle trattative di fusione con Honda, Nissan è disponibile a collaborare con altre aziende, anche tecnologiche, per rilanciarsi: Foxconn si farà avanti di nuovo? Dopo il collasso delle trattative di fusione con Honda, la casa automobilistica giapponese Nissan è disponibile a collaborare con altre aziende: una di queste potrebbe essere Foxconn, famosa soprattutto per l’assemblaggio degli iPhone di Apple ma interessata a espandersi nel settore della mobilità elettrica. (Start Magazine)