L’uso dell’IA nel settore finanziario: approfondimento BIS

L’uso dell’IA nel settore finanziario: approfondimento BIS
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Diritto Bancario ECONOMIA

Il Financial Stability Institute della BIS (Banca dei regolamenti internazionali) ha pubblicato un documento di ricerca che esplora il potenziale impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale (IA) sul settore bancario e finanziario. Lo studio, in particolare, si concentra sull’efficienza operativa, la gestione del rischio e l’esperienza del cliente nel settore bancario e assicurativo, approfondendo l’adozione diffusa delle tecnologie di IA, compresa l‘IA generativa (gen AI), ed esaminando i rischi associati e le implicazioni normative. (Diritto Bancario)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In questa puntata di Start, come l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare il volto del sistema bancario; come sul fronte pensioni stiamo andando verso soglie più alte nel 2027; infine, una mossa che potrebbe rivoluzionare il mercato del lusso. (Il Sole 24 ORE)

Le principali banche statunitensi si preparano a una profonda trasformazione con l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi operativi. Una recente analisi prevede un taglio del 3% della forza lavoro nei prossimi anni, con un impatto significativo su circa 200 mila lavoratori (HWfiles)

Da un sondaggio condotto da Bloomberg è emerso che le grandi banche di Wall Street potrebbero arrivare a tagliare fino a 200mila posti nei prossimi 3-5 anni col diffondersi dell'impiego dell'intelligenza artificiale e il suo utilizzo soprattutto in compiti attualmente svolti da lavoratori e operatori finanziari. (LA STAMPA Finanza)

L'intelligenza artificiale mette a rischio fino 200mila posti di lavoro a Wall Street

Il prezzo più alto fatalmente lo pagheranno coloro che svolgono compiti di routine e ripetitivi: i loro posti sono quelli che più traballano e che rischiano di essere travolti dalla quarta rivoluzione industriale indotta dall'intelligenza artificiale, che infatti riesce a svolgere certe incombenze nel giro di pochi secondi. (il Giornale)

Proletari di tutti il mondo, riposatevi. Avere un’occupazione non sarà necessario nell’avvenire. (Panorama)

DONA ORA L'intelligenza artificiale generativa, comprese piattaforme come ChatGPT, sta trasformando i settori rendendo i processi più semplici, più efficienti e più facili da usare. Tuttavia, nel settore dei servizi finanziari fortemente regolamentato, i vantaggi comportano anche alcuni seri rischi. (Aduc)