Padre Benanti: «Con la IA nelle tasche, priorità all’algoretica»

Padre Benanti: «Con la IA nelle tasche, priorità all’algoretica»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Da oggi su Tv2000 una trasmissione con il francescano e Monica Mondo: «L’intelligenza artificiale può essere un “moltiplicatore” che avvicina le persone ma dobbiamo conoscere e prevenire i rischi». (Avvenire)

Ne parlano anche altri giornali

Il film “Armor”, con Sylvester Stallone, farà uso dell’Intelligenza Artificiale per il doppiaggio, una scelta che ha suscitato molto interesse. Lumiere Ventures, in collaborazione con ElevenLabs, mira a dimostrare come la tecnologia possa rispettare le tradizioni e allo stesso tempo aprire nuove possibilità nel campo del cinema. (SofiaOggi.com)

Intelligenza artificiale e lavoro: dal posto fisso all’algoritmo, come sarà il futuro? E se l’algoritmo diventa il nuovo datore di lavoro, che fine fanno i diritti fondamentali? Domande dalle quali prende il via il secondo appuntamento con Padre Paolo Benanti e “Intelligenze”, il nuovo programma di Rai Cultura firmato dal teologo e docente di etica delle tecnologie insieme a Riccardo Lanzidei, Riccardo Mazzon e Gino Roncaglia con Maria Letizia Tega, in onda lunedì 13 gennaio alle 22.00 su Rai Scuola e giovedì 16 in terza serata su Rai3. (Rai Storia)

L’intelligenza artificiale al centro del cambiamento. (Alessandria today)

Analisi. L’intelligenza artificiale adesso corre, governarla con saggezza non è facile

Acemoglu: “L’avvento dell’AI generale è ancora lontano” In un interessante editoriale pubblicato su Project Syndicate il premio Nobel per l’economia Daron Acemoglu torna a riflettere sull’impatto potenzialmente devastante dell’intelligenza artificiale sulla società e lancia un appello a promuovere un approccio diverso al suo sviluppo, un’agenda “anti-AGI e pro-human”. (Innovation Post)

La scrittrice e divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti ci parla dell’importanza e della diffusione dell’Intelligenza Artificiale grazie al suo libro Il futuro è già qui pubblicato da Mondadori. La tecnologia è un’opportunità, non un destino, decidiamo noi cosa vogliamo farne. (Ultima Voce)

Web (Avvenire)