Enel, in rialzo Ebitda e utile netto 2024, in calo ricavi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Enel ENEL ha chiuso il 2024 con risultato operativo e utile netto in rialzo, nonostante il calo dei ricavi a causa dei minori volumi di energia termoelettrica prodotta e dei minori prezzi di vendite di energia elettrica e gas a fronte del positivo andamento nelle rinnovabili. Lo dice una nota della società il cui Cda proporrà la distribuzione di dividendo complessivo per l'intero 2024 di 0,47 euro per azione - di cui 0,215 euro per azione già pagati come acconto - in crescita di circa il 9% rispetto all'esercizio precedente. (TradingView)
Su altre testate
Il prossimo 13 marzo Enel Spa ENEL presenterà i risultati relativi all’esercizio 2024. Non ci aspettiamo grandi sorprese dalla pubblicazione dei risultati di Enel per il 2024. Le guidance per il 2025 fissata al capital market day dello scorso novembre dovrebbero essere confermate. (Morningstar)
A mitigare parzialmente questi effetti negativi hanno contribuito l'andamento positivo dei ricavi nei settori delle rinnovabili e delle reti di distribuzione. - EBITDA ordinario in aumento del 3,8%, attestandosi a 22.801 milioni di euro rispetto ai 21.969 milioni di euro del 2023. (Business Community)
Risultati economico - finanziari Nel 2024 il Gruppo ha conseguito ricavi per € 3.497,6 milioni, in forte espansione rispetto all’anno precedente (+13,7%), grazie al consolidamento de La Marzocco da marzo 2024 e ad una crescita a parità di perimetro pari al 6,6%. (Il Giornale d'Italia)

Giovedì 13 marzo 2025 Principali dati economico-finanziari consolidati. (agenzia giornalistica opinione)
Conti a trazione estera per Enel, che ha chiuso il 2024 con ebitda e utile netto in crescita, attribuendo il risultato all'evoluzione positiva del business integrato in Iberia, vale a dire la controllata Endesa, e nelle Americhe. (Milano Finanza)
La guidance per l'intero anno 2025 e' pienamente confermati sulla base della visibilita' che abbiamo dell'evoluzione" volta "a catturare ulteriori opportunita' di crescita redditizia" e "garantire una remunerazione attraente per gli azionisti sai con il dividendo che con il buyback". (Il Sole 24 ORE)