Terremoto in California, scatta l’allarme “Shake Alert”: 14 secondi preziosi prima del sisma

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un terremoto magnitudo 5.2, con epicentro localizzato nella zona rurale di San Julian, circa 70 km a Nord/Est di San Diego, ha scosso la California meridionale. La scossa principale, registrata a una profondità di 13,4 km dall’Istituto Geofisico statunitense (USGS), è stata seguita da diverse repliche di magnitudo inferiore, la più intensa delle quali ha raggiunto 3.1. Nonostante la bassa probabilità di danni significativi e vittime, grazie alla resilienza antisismica delle costruzioni locali, l’evento ha rappresentato un importante test per il sistema di allerta precoce “Shake Alert” dello Stato. (MeteoWeb)
La notizia riportata su altri media
Il gesto, noto come “cerchio protettivo”, è una reazione istintiva che gli elefanti adottano in natura quando percepiscono un pericolo imminente. (LA7)
Secondo quanto riportato dal Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS), il terremoto ha avuto origine nei pressi di Julian, in California. L'epicentro del sisma si trovava a circa 29 chilometri dall’abitazione. (Corriere della Sera)
Una intensa scossa di terremoto di magnitudo 5.7 si è verificata alle ore 08:47:55 (ora italiana) del 19 aprile 2025 in Afghanistan, con epicentro localizzato nella regione montuosa di Hindu Kush. La località principale più vicina risulta Ishqoshim, a circa 60 km dall’epicentro. (Meteo Italia)

Quando la terra ha iniziato a tremare, un gruppo di pachidermi adulti si è precipitato a formare il cosiddetto "cerchio di allerta", una disposizione con cui gli animali più anziani cercano di proteggere i loro piccoli da qualsiasi tipo di minaccia, anche quelle ancora sconosciute. (Wired)
Terremoto a Los Angeles, scossa di magnitudo 4.4 avvertita fino a San Diego: paura tra la popolazione Che cos'è Shakealert è un sistema dell'Usgs basato su sismografi e sensori gps che inviano i dati a centri di calcolo per poi emettere allerte via smartphone in tempo quasi reale nelle zone non ancora raggiunte dal sisma. (Il Messaggero)
Uno degli aspetti che ha colpito del terremoto di magnitudo 5.2 che ha scosso ieri il sud della California (è stato avvertito fino a Los Angeles), con epicentro a Julian e ipocentro a 13 km di profondità, è il fatto che gli abitanti di San Diego (a 64 km dall'epicentro) sono stati avvisati tramite notifiche sugli smartphone circa 14 secondi prima dell'arrivo del sisma. (Geopop)