Addio a Rino Tommasi, storica voce di tennis e boxe

Addio a Rino Tommasi, storica voce di tennis e boxe
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE SPORT

Addio a Rino Tommasi, storica voce di tennis e boxe 08 gennaio 2025 Addio a Rino Tommasi, maestro di giornalismo e uno dei maggiori esperti italiani di pugilato e tennis, morto all'età di 90 anni. Firma di Sky Sport, Gazzetta dello Sport e anche di Tuttosport e Il Mattino, Tommasi avrebbe compiuto 91 anni il prossimo febbraio Negli anni ottanta fu ideatore e conduttore di ‘La grande boxe’, rotocalco televisivo a cadenza settimanale di pugilato, in onda sulle reti Fininvest (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

Di Massimo Falcioni Una vita, la sua, dedicata al tennis (oltre che alla boxe), con un passato sambenedettese che ha di fatto unito i percorsi del giornalista e del circolo Maggioni. (La Nuova Riviera)

La scomparsa a quasi 91 anni del grande giornalista, scrittore e statistico veronese Rino Tommasi presta il fianco per ricordarlo (anche) con un aneddoto di cui sono stato involontariamente protagonista e che chi lo ha vissuto accanto a me quel giorno, non può certo esserselo dimenticato. (La Sesia | Cronaca)

Sky Sport 24 ha omaggiato Rino Tommasi, morto a 90 anni, chiudendo un'edizione dei suoi tg con una sua telcronaca del 1986: quella del match di Las Vegas Hagler-Mugabi, del Campionato del Mondo dei Pesi Medi. (La Gazzetta dello Sport)

È morto il giornalista Rino Tommasi

Non poteva essere altrimenti: il padre Virgilio partecipò alle Olimpiadi di Parigi nel 1924 – settimo nel salto in lungo – e poi a quelle di Amsterdam nel 1928, mentre lo zio Angelo, altista, fu inserito nella squadra dei Giochi del 1928. (Il Fatto Quotidiano)

Giornalista, conduttore televisivo, telecronista e organizzatore di eventi pugilistici, Tommasi è stato un punto di riferimento dello sport italiano, un sapere enciclopedico in particolare su boxe e tennis che ha sempre messo a disposizione dei lettori/telespettatori. (ChietiToday)

Giornalista, poi telecronista televisivo e organizzatore di eventi di pugilato, ha iniziato nel 1953 nell'agenzia ''Sportinformazioni'', dedicata allo sport, che svolgeva anche la funzione di ufficio di corrispondenza milanese per il Corriere dello Sport. (MilanoToday.it)