Giornata del Fiocchetto Lilla, in Liguria 1800 pazienti con disturbi di anoressia o bulimia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Liguria. Il 15 marzo è il giorno del Fiocchetto Lilla, dedicato ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare, un'eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell'immagine corporea. I casi sono in aumento a livello globale e anche la Liguria si è attivata per aggiornare i percorsi di cura e incrementare i servizi per i pazienti affetti da questi disturbi. (Genova24.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Il centro, all’avanguardia e punto di riferimento in particolare per le regioni del sud Italia, prende in carico pazienti minori adolescenti ed adulti, adeguando i percorsi di cura alle loro esigenze. In Basilicata l’evento di sensibilizzazione si svolgerà a Chiaromonte presso il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso afferente all’Azienda Sanitaria Locale di Potenza ed attivo da diciannove anni. (Potenza News )
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi alimentari. (Sassilive.it)
Sabato 15 marzo, presso la sala al II piano della Biblioteca comunale “G. Carducci” di Palazzo Mauri, a partire dalle ore 10:00, si terrà il convegno “Fattori protettivi nello sviluppo dei disturbi alimentari” organizzato dall’Associazione di Volontariato “Il Girasole” (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

In occasione della Giornata Nazionale dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, Sezione di Palermo, si ritroveranno insieme per un evento speciale di promozione del benessere: una veleggiata per il fiocchetto lilla, simbolo di chi lotta contro i disturbi (Bagheria News)
Sabato si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, dedicata ai disturbi alimentari e della nutrizione (Dan), come l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (il cosiddetto ’binge eating’). (LA NAZIONE)
In provincia sono sempre di più gli adolescenti e i giovani che soffrono di questi disturbi, con un'impannata importante che sta aumentando dopo il Covid. (newsbiella.it)