Caro bollette: a Grosseto si è speso 1.991 euro a famiglia nel 2024. Tutti i dati della Toscana

Caro bollette: a Grosseto si è speso 1.991 euro a famiglia nel 2024. Tutti i dati della Toscana
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IlGiunco.net ECONOMIA

GROSSETO – Secondo l’analisi di Facile.it, in provincia di Grosseto nel 2024 le famiglie con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 775 euro per la bolletta della luce e 1.216 euro per quella del gas. L’area è risultata essere la seconda provincia toscana dove si è speso meno per le bollette. Se a livello regionale la spesa media 2024 per l’energia elettrica è stata pari a 799 euro, guardando i consumi a livello provinciale emerge che si è speso più nelle province di Lucca (831 euro), Massa-Carrara (820 euro) e Arezzo (819 euro); chiudono la graduatoria Firenze (788 euro), Grosseto (775 euro) e Livorno (753 euro). (IlGiunco.net)

Se ne è parlato anche su altre testate

Accedi a www.quotidianodelcondominio.it per leggere le notizie "fresche di giornata" e tutti gli approfondimenti giuridici delle sezioni "Giurisprudenza in Condominio" e "Quesiti". PER LEGGERE QUESTO ARTICOLO DEVI ESSERE ABBONATO (Quotidiano del Condominio)

Guadagni ridotti e più tasse da pagare, specie quelle di gas e luce. Così la pensa il direttore regionale di Confcommercio, Massimiliano Polacco. (il Resto del Carlino)

FIRENZE – In base all’analisi condotta da Facile.it, nel 2024 le famiglie toscane che hanno sottoscritto un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno registrato una spesa media di 799 euro per le bollette dell’energia elettrica e di 1.336 euro per quelle del gas. (Agenzia Impress)

Bollette in Abruzzo: 2018 euro a famiglia nel 2024, Pescara e Teramo le province più costose per l’elettricità

L’auspicio per la nostra città è che la giunta Pardini decida, una volta per tutte, di fare la propria parte guardando ai bisogni reali della maggioranza delle famiglie e delle imprese lucchesi aumentando le risorse per il sociale, rimediando il prima possibile alla cancellazione del bando contributo affitti, riducendo le imposte comunali aumentate in questi ultimi due anni, scegliendo come salvaguardare le bollette dell’acqua dagli annunciati futuri aumenti”. (LuccaInDiretta)

I toscani l’anno scorso hanno speso in media 2.136 euro per le bollette di luce e gas, rispettivamente in calo del 5% e in aumento del 4% a parità di consumi rispetto al 2023. (La Repubblica Firenze.it)

Gli abruzzesi nel 2024 hanno speso in media 757 euro per la bolletta della luce e 1.261 euro per quella del gas, questo è quanto viene a galla da un’analisi di Facile.it. La spesa per l’elettricità è diminuita del 5% rispetto al 2023, mentre quella del gas è aumentata dell’1%. (Il Centro)