Meteo avverso: si al riscaldamento, ma non oltre le sette ore al giorno

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La normativa nazionale, per la zona climatica in cui ricade il Rhodense e l’AltoMilanese, prevede l’accensione degli impianti di riscaldamento dal 15 ottobre al 15 aprile. Dunque, da domani, anche a Legnano gli impianti dovrebbero essere spenti. Tuttavia, la stessa normativa prevede che gli impianti termici possano essere attivati anche dopo il 15 aprile solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l’esercizio, per una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria pari a 14 ore. (LegnanoNews)
La notizia riportata su altre testate
La messa in funzione degli impianti dovrà essere compresa tra le 5 e le 23 di ciascun giorno e i valori massimi della temperatura ambiente, come previsto dalla normativa, dovranno essere di 20 gradi Celsius con due gradi in più di tolleranza (a eccezione degli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, per i quali è prevista la temperatura massima di 18 gradi Celsius con due gradi in più di tolleranza). (Bresciaoggi)
Anche a Cremona temperature più rigide della media stagionale in questi giorni e da ieri 15 aprile è scattato lo stop ai dispostivi di riscaldamento per tutta la provincia, che si trova nella fascia climatica E, così come definita da un decreto del Presidente della Repubblica del 1993. (Cremonaoggi)
Inzaghi ha una certezza in rosa e si chiama Calhanoglu, il centrocampista turco è una pedina importantissima se non fondamentale nello scacchiere dell’allenatore. Qualità, tecnica e intelligenza in mezzo al campo, tutte doti che tornano utili a questa Inter. (InterNews24.com)

Con l’arrivo della primavera, ci si aspetterebbe un graduale aumento delle temperature e lo spegnimento degli impianti di riscaldamento. Prorogato l’uso degli impianti di riscaldamento: nuove disposizioni a Pavia per fronteggiare il clima incerto dove, in deroga al calendario abituale, sarà possibile accendere gli impianti termici anche oltre il 15 aprile in caso di freddo anomalo. (Prima Pavia)
Per far fronte alla situazione il Comune di Varese ha deciso di sfruttare la possibilità di una deroga all’utilizzo degli impianti di riscaldamento: si potranno quindi accendere i caloriferi per un massimo di sette ore al giorno tra le 5 del mattino e le 23. (VareseNews)
Non è un romanzo. Non è nemmeno un film. (Il Giornale d'Italia)