In Germania l’industria della difesa sta assumendo operai licenziati per la crisi dell’automotive

In Germania l’industria della difesa sta assumendo operai licenziati per la crisi dell’automotive
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Forbes Italia ECONOMIA

I dazi di Trump sono un’ulteriore tegola sull’industria dell’auto, è vero. Ma lo stesso Trump sta dando una scossa alla difesa europea, la quale potrebbe creare posti di lavoro ben retribuiti e rimpiazzare, almeno in parte, le perdite in altri settori. È ciò che sta accadendo in Germania, dove alcune aziende militari negoziano l’acquisizione di fabbriche in crisi e l’assunzione di lavoratori licenziati. (Forbes Italia)

Su altri giornali

– “Userei una frase di Fantozzi: è una cagata pazzesca”. Così il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, arrivando alla manifestazione per l’Europa, rispondendo a una domanda sull’ipotesi di riconvertire il settore automotive nell’industria della Difesa. (Agenzia askanews)

E anche, per quanto riguarda il gigantesco settore della componentistica, dalla produzione per l’auto a quella per i veicoli da combattimento. Ultimo in ordine di tempo a essere finito nel mirino dei piano di riarmo è l'ex stabilimento dell'Audi a Bruxelles, chiusa definitivamente il 28 febbraio scorso. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il dibattito sulla riconversione dell’industria automobilistica verso la produzione militare comincia a prendere piede in Europa, con Germania e Italia in prima linea. (Primonumero)

Germania e Italia valutano di produrre più armi che auto

ROMA (l'Adige)

Prendiamo, per esempio, la regina tedesca delle quattro ruote: Volkswagen, che ha fatto sapere di essere disposta a prendere in considerazione l'ipotesi di costruire equipaggiamenti per l'esercito come parte degli sforzi messi in atto da Non si vendono le elettriche? E allora armiamoci (Automoto.it)

Mentre il settore automobilistico affronta sfide crescenti, e cali di produzione, l'industria degli armamenti registra un boom senza precedenti, catalizzato dalle tensioni geopolitiche e dall'aumento della spesa militare in tutto il continente. (Tom's Hardware Italia)