Decreto Sicurezza: anche gli Agenti di Pubblica Sicurezza ora possono portare armi personali fuori servizio. Estesa la platea degli autorizzati

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una significativa novità ha fatto il suo ingresso nell’ordinamento italiano con l’ultimo decreto sicurezza, cambiando radicalmente le regole per il porto d’armi fuori servizio degli operatori di pubblica sicurezza. Il provvedimento amplia la platea dei soggetti autorizzati a detenere armi personali, estendendo questo diritto anche a chi riveste la qualifica di agente e non più solo agli ufficiali. La nuova disposizione in dettaglio Il cuore della riforma è contenuto nell’articolo 28 del decreto n. (infodifesa)
Se ne è parlato anche su altre testate
Non sono bastati gli appelli di associazioni, società civile e organizzazioni internazionali, le proteste di piazza e gli emendamenti delle opposizioni a fermare la deriva securitaria del governo. Antigone l’ha definito «il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana». (Domani)
Uno sciopero, quello indetto dalle Camere Penali, che a Firenze significa protestare per l’ormai insostenibile situazione del penitenziario di Sollicciano. L’astensione è stato deliberato sabato dal direttivo nazionale, che ha manifestato il proprio dissenso verso un provvedimento politico, il decreto sicurezza ispirato, secondo i penalisti, da una "visione securitaria e carcerocentrica". (La Nazione)
Ancora un decreto-legge con cui Palazzo Chigi ha partorito l’ennesimo capitolo emergenziale che prevede nuove linee evolutive della policy di sicurezza. Nella seduta del 4/4/2025 il Consiglio dei Ministri ha deliberato gli interventi confluiti nel D. (La Posta del Sindaco)

Niente udienze penali dal 5 al 7maggio. L'astensione è stata proclamata dall'Unione delle Camere penali contro la “riproposizione di politiche securitarie e carcerocentriche inutili ed inique, che non incidono in alcun modo sul tenore di sicurezza della collettività”. (Ottopagine)
La giunta dell’Unione delle Camere penali si riserva “di assumere ogni possibile iniziativa che, attraverso il coinvolgimento delle Camere Penali territoriali, dell'Avvocatura tutta, dell'Accademia e della società civile, persegua l'obiettivo di rendere i rappresentanti del governo e del parlamento consapevoli della responsabilità assunta attraverso la riproposizione di politiche securitarie e carcerocentriche inutili ed inique, che non incidono in alcun modo sul tenore di sicurezza della collettività, e della responsabilità su di essi incombente per ogni individuo che, in ragione della qualità di detenuto, versi in condizioni carcerarie contrarie al senso di umanità”. (Il Dubbio)
Iniziano i dubbi e le richieste da parte di agenti di ps e armerie circa la possibilità di acquistare e portare un'arma personale fuori servizio: il decreto è nebuloso e non si capisce se la norma sia immediatamente esecutiva. (Armi e Tiro)