Ex Ilva, arrivate 10 offerte per l’acquisizione di stabilimenti e asset. Cosa sappiamo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Introduzione I commissari straordinari di Acciaierie d'Italia in Amministrazione straordinaria (As) e di Ilva in As hanno comunicato che "sono pervenute dieci offerte per l'acquisizione degli stabilimenti ex Ilva”, entro il termine fissato alla mezzanotte tra il 10 e l’11 gennaio. La "scadenza, precedentemente prorogata a dicembre 2024, ha consentito una più ampia partecipazione al processo di presentazione delle offerte". (Sky Tg24 )
Ne parlano anche altre testate
I commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria (AS) e di Ilva in AS hanno comunicato che, entro il termine fissato alla mezzanotte di ieri, venerdì 10 gennaio, sono pervenute dieci offerte per l’acquisizione degli stabilimenti ex Ilva . (Siderweb)
Lo hanno comunicato i Commissari Straordinari di Acciaierie d’Italia e di Ilva in Amministrazione Straordinaria (AS), sottolineando che la proroga della scadenza al dicembre 2024 ha permesso di garantire una maggiore partecipazione al processo. (il Giornale)
Dobbiamo notare, purtroppo, che gli imprenditori italiani hanno presentato le offerte solo per singoli stabilimenti e noi rimaniamo fortemente contrari allo spezzatino perché porterebbe alla chiusura dei siti". (Taranto Buonasera)
Si è chiuso a mezzanotte il termine per la presentazione delle offerte vincolanti per l’acquisizione del gruppo ex Ilva e dell’acciaieria di Taranto. Secondo quanto comunicato dai commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria (As) e di Ilva in As, sono pervenute dieci proposte, di cui tre per l’intero asset industriale e sette per singoli impianti. (l'Immediato)
I termini per presentare l’offerta di acquisto dell’ex Ilva sono infatti scaduti ieri a mezzanotte e a questo punto la gara può effettivamente entrare nel vivo. Metinvest si è chiamata fuori con una nota ufficiale, lasciando campo aperto agli altri gruppi siderurgici interessati all’acquisto di Acciaierie d’Italia nella sua interezza. (La Repubblica)