Diesel, il decreto sulle accise arriva in Parlamento

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ECONOMIA

Ultim'ora news 6 gennaio ore 20 Sale la pressione fiscale, sale il pedaggio autostradale, sale il prezzo del gas. Il rientro degli italiani dalle vacanze è da bollino nero: prima l’entrata in vigore (dal 1° gennaio) dell’aumento medio dell’1,8% delle tariffe al casello su metà della rete nazionale, poi la nuova fiammata del gas naturale con la chiusura dei rubinetti imposta dalla Russia, infine l’aggiornamento Istat sull’incremento delle tasse al 40,5% nel terzo trimestre (+0,8% su base annua). (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L’argomento, già fonte di controversie durante la discussione della Manovra, rischia di acuire le polemiche, considerando che il Governo aveva promesso una riduzione delle accise durante la campagna elettorale. (Brocardi.it)

Tuttavia, la decisione potrebbe avere un impatto significativo sulle tasche degli automobilisti, in particolare quelli che utilizzano veicoli diesel, e sul settore dei trasporti. Il governo italiano sta valutando una revisione delle accise sui carburanti, con l’obiettivo di armonizzare le aliquote di benzina e diesel. (InvestireOggi.it)

Dopo l’approvazione lo scorso 15 ottobre, il decreto legislativo sulle accise approda in Commissione Bilancio di Camera e Senato prima del via libera definitivo del Consiglio dei Ministri. Nel frattempo, il governo ragiona sull’allineamento tra il prezzo del gasolio e quello della benzina, misura che potrebbe vedere la luce tramite un decreto ad hoc intorno al 20 gennaio, oppure come emendamento al Dl Milleproroghe (Sky Tg24 )

Da diversi anni ormai, quello dei carburanti e del loro prezzo in aumento è un tema che tiene banco, terrorizzando gli automobilisti. Il grande rincaro ci fu nella primavera del 2022, a seguito dello scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina, che portò diesel e benzina a scollinare, e di parecchio, il costo di due euro al litro. (QuattroMania)

Coloro che necessitano della benzina dovranno fare i conti con una triste realtà. Andiamo a scoprire cosa sta succedendo. Sicuramente non piacerà alla stragrande maggioranza delle persone. (La Gazzetta del Serchio)

Le strade italiane potrebbero presto essere teatro di un nuovo rincaro, con il diesel destinato a pesare di più sui portafogli degli automobilisti. In un Paese dove questa tipologia di carburante continua ad avere un ruolo di primo piano, l’ipotesi di un aumento fiscale va ben oltre le cifre. (Virgilio)