Allerta rossa in Emilia-Romagna, fiumi in piena e scuole chiuse



![Allerta meteo: aggiornamento venerdì • [Castel Bolognese news] - Castelbolognese News Allerta meteo: aggiornamento venerdì • [Castel Bolognese news] - Castelbolognese News](https://q2.informazione.it/pics/51e638d4-eeb8-4a73-a5eb-b2b6f4667529.jpg?w=740&h=416&scale=both)

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una giornata di forte preoccupazione si sta vivendo in Emilia-Romagna, dove l’allerta rossa per maltempo, attiva dalla mezzanotte, ha portato piogge intense e persistenti, con conseguenze già visibili sul territorio. I fiumi Santerno, Senio e Lamone, che attraversano la regione, hanno superato la soglia di allerta, alimentando timori per possibili esondazioni e frane, specialmente nelle province di Bologna, Ravenna e Ferrara. La Protezione Civile, in coordinamento con le autorità locali, ha alzato il livello di guardia, predisponendo misure urgenti per contenere i rischi.
A Bologna, dove il ricordo dell’alluvione del 19 e 20 ottobre 2024 è ancora vivido, il comune ha disposto l’evacuazione precauzionale dei piani bassi in alcune zone considerate particolarmente vulnerabili. La decisione, presa già nella serata di giovedì, riguarda soprattutto le aree di Pianoro e San Lazzaro, dove il livello delle acque potrebbe raggiungere soglie critiche. Parallelamente, le scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse in numerosi comuni, da Bologna a Imola, da Casalecchio a Medicina e Budrio, così come nei centri della Bassa Romagna, per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico.
Il maltempo non risparmia neanche la Toscana, dove è stata dichiarata l’allerta arancione, e altre regioni del centro-nord, tra cui Marche, Lazio, Campania, Abruzzo e Molise, interessate da piogge e temporali localmente intensi. Tuttavia, è l’Emilia-Romagna a rimanere al centro dell’attenzione, con il governatore Michele de Pascale che ha ribadito l’impegno della macchina regionale per fronteggiare l’emergenza. «Il sistema di Protezione Civile è in campo per affrontare un’ondata di maltempo importante», ha dichiarato, ringraziando tecnici, volontari e cittadini per il lavoro svolto finora.
Il Centro operativo regionale, che resterà attivo tutta la notte, è in costante contatto con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile, il quale ha messo a disposizione risorse e attrezzature aggiuntive. La collaborazione tra istituzioni, unita alla rapidità di intervento, rappresenta un elemento cruciale per mitigare i danni e garantire la sicurezza della popolazione.
Intanto, i fiumi continuano a essere monitorati con attenzione, poiché le piogge, che non accennano a diminuire, potrebbero far salire ulteriormente i livelli delle acque. La situazione, già delicata, richiede prudenza e rispetto delle indicazioni delle autorità, che invitano i cittadini a evitare comportamenti rischiosi e a seguire le ordinanze locali.