Isee fino a 25.000 €, ci sono una marea di bonus da poter richiedere: neanche i Caf lo dicono
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si parla spesso di bonus per Isee fino ai 15 mila euro. Tuttavia se il tuo Isee è più alto non scoraggiarti: anche per te ci sono agevolazioni L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, chiamato anche ISEE è un documento importante per tanti motivi. Come si evince dal nome indica la situazione economica di ognuno e in base a questa si può accedere ad una serie di sostegni economici. Benché la fascia fino ai 15 mila euro sia quella che di più ha diritto a bonus e benefici, essendo la più bassa, anche chi possiede un Isee compreso tra 15.000 e 25.000 euro, dovrebbe fare attenzione ai bonus. (Felicità Pubblica)
La notizia riportata su altri giornali
L’ISEE fotografa la situazione economica di un nucleo familiare, considerando redditi, patrimonio mobiliare e immobiliare, e la composizione del nucleo stesso. L’ISEE 2025 (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento cruciale per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate in Italia. (Fenalca)
È tempo di pensare alle ISEE 2025. La nuova Legge di Bilancio ha confermato e introdotto diversi bonus che prevedono come requisito una particolare cifra riguardante l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che viene richiesto aggiornato, cioè deve essere corrente l’anno di presentazione della domanda. (Ability Channel)
Per chi ha un ISEE basso ecco quale bonus può richiedere prima che sia troppo tardi, controlla bene questa lista. Infatti, essi rappresentano un tentativo di ridurre le disuguaglianze e promuovere il benessere collettivo. (Finance CuE)
ISEE 2025 è tempo di preparare tutta la documentazione necessaria per poterlo predisporre, ecco qualche informazione utile. ISEE 2025, le novità introdotte quest’anno (Infoiva)
Quale misure posso richiedere con la soglia Isee di 10000 euro? A quale bonus e agevolazioni ho diritto? Il Supporto per la formazione e il lavoro è lo strumento che spetta alle persone occupabili che prendono parte a un percorso formativo o di orientamento al lavoro con il supporto dei centri per l’impiego o delle agenzie private per il lavoro operative sul territorio. (Quotidiano di Sicilia)