Lavoro, l'intelligenza artificiale scopre 15mila opportunità: ecco come funziona il portale Siisl
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le aziende possono pubblicare le loro offerte, mentre un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) abbina i curricula vitae caricati con le posizioni disponibili. L’AI analizza le competenze, le esperienze e le aspirazioni dei candidati per suggerire offerte di lavoro e percorsi di formazione personalizzati. La piattaforma, lanciata inizialmente per i percettori del “Supporto per la formazione e il lavoro”, si è poi estesa ai beneficiari dell’Assegno di inclusione, ai disoccupati con Naspi e Discoll, e infine, dal 18 dicembre, a tutti i cittadini con accesso tramite Spid o Cie. (Business Community)
Su altre fonti
I posti ancora disponibili per i corsi di formazione pubblicati da regioni e agenzie formative sulla piattaforma Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) sono 400mila. Questa è la fotografia all’8 gennaio della piattaforma digitale Siisl , realizzata oltre un anno fa per facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, offrendo percorsi ai giovani in cerca della prima occupazione, a chi è rimasto senza un lavoro e ne vuole trovare un altro, ma anche a chi pur avendo un lavoro vuole cambiarlo. (Il Sole 24 ORE)
In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro, l'Italia ha lanciato circa un anno fa, un nuovo strumento. (Io Donna)
Oltre 15mila posti di lavoro e 400mila corsi di formazione per chi cerca un'occupazione o vuole cambiarla. (QuiFinanza)
Durante il question time alla Camera, il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato come questi "poderosi strumenti" siano fondamentali per "consolidare l'incremento occupazionale", il quale evidenzia la correttezza delle politiche adottate dal Governo, orientate a promuovere il lavoro di qualità e le politiche attive del lavoro. (LA STAMPA Finanza)
Le novità del Sistema informativo Il Siisl è stato inaugurato nel 2023 per l'attivazione di percorsi personalizzati per i beneficiari delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, il supporto formazione e lavoro e l’assegno di inclusione. (Italia Oggi)
Il lavoratore che dà diritto all’esonero contributivo per assunzioni nella Zes unica del Mezzogiorno deve svolgere fisicamente l’attività in una delle zone individuate dalla norma. (NT+ Fisco)