IA, l'anticorpo indispensabile è il pensiero critico

IA, l'anticorpo indispensabile è il pensiero critico
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

La grande rivoluzione dell’intelligenza artificiale moderna ha un luogo e una data precisi: San Francisco, 30 novembre 2022. È il giorno in cui Open AI, organizzazione inizialmente nata senza scopo di lucro, ha reso pubblico su Internet ChatGpt, acronimo di Chat Generative Pre-trained Transformer. È il chatbot con cui la maggior parte delle persone ha conosciuto l’intelligenza artificiale generativa, quella cioè in grado di creare testi, foto, video, audio e tutto quanto – o quasi – è digitale inserendo nel computer o nello smartphone un semplice comando testuale. (la Repubblica)

La notizia riportata su altre testate

Anche nell’Est del mondo, e il pensiero corre alla Cina, ci sono esempi di come le IA e le tecnologie possono essere impiegate in modo poco edificante, ma ciò non è sufficiente a suggestionare le persone nello stesso modo. (la Repubblica)

Entro il 2027 l’AI potrebbe diventare più intelligente degli esseri umani. A prevederlo è uno studio di un team di cinque persone guidato da Daniel Kokotajlo, ex ricercatore di OpenAI, la casa madre di ChatGPT. (Open)

Nella storia della filosofia il termine “etica” è ambiguo, perché si riferisce a due concetti strettamente collegati tra loro. Il primo, e probabilmente quello più conosciuto e usato, indica il contesto, l’insieme dei valori che fanno da riferimento per le azioni che quotidianamente compiamo. (Avvenire)

"L'IA è una rivoluzione pari a quella dell'elettricità. Tre libri per sfruttarla al massimo"

Che cos’è davvero l’intelligenza artificiale? In che modo è possibile creare contenuti grazie a questa tecnologia? E come possiamo usarla concretamente per migliorare il nostro lavoro? A queste tre domande ricorrenti abbiamo risposto con altrettanti libri, in edicola gratuitamente con la Repubblica il 14, 15 e 16 aprile. (la Repubblica)

Lo è perché — come le altre grandi tecnologie che hanno cambiato la Storia, dai trasporti a Internet, fino all’elettricità — riduce il tempo e ci consente di fare in pochi istanti operazioni che prima del suo arrivo richiedevano g… (la Repubblica)

La presentazione di Pier Luigi Pisa Tre volumi con istruzioni ed esempi pratici per sfruttarla al massimo ed essere ancora più creativi e produttivi. (la Repubblica)