Giornata contro le violenze ai sanitari

Giornata contro le violenze ai sanitari
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TV2000 INTERNO

Giornata contro le violenze ai sanitari Giornata contro le violenze ai sanitari Non si fermano le aggressioni agli operatori sanitari in Italia, anzi aumentano, nonostante siano passati cinque anni dall’istituzione di una giornata contro questo tipo di violenza. Servizio di Raffaella Frullone Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

Se ne è parlato anche su altre testate

Dal Covid in poi la situazione è degenerata”. Noi continuiamo a fare il nostro lavoro, il nostro dovere con dedizione ma la speranza è sempre quella di trovarsi dinanzi pazienti o familiari pronti ad ascoltare e non ad aggredire. (il Resto del Carlino)

Bene, dunque, tutti gli interventi volti a contenere questo fenomeno, ma serve qualcosa di più strutturato e permanente che punti sulla ridefinizione del rapporto tra paziente e operatori sanitari, sulla formazione di questi ultimi nella riduzione e gestione del rischio, su un’azione sinergica tra tutti i soggetti in qualche modo coinvolti. (il Resto del Carlino)

In un anno ci sono state 207 aggressioni a personale ospedaliero in Umbria, una ogni 36 ore. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Aggressioni al personale sanitario: l’Ordine degli infermieri promuove tecniche di autoprotezione

La violenza contro il personale sanitario è un fenomeno in espansione. In occasione della Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, Asst Crema ha organizzato nella Sala Polenghi del Maggiore un evento formativo interno dedicato a questa importante tematica. (CremaOggi.it)

– "Le violenze contro il personale medico, sanitario e sociosanitario sono un’emergenza e un paradosso, perché le vittime sono lì ogni giorno per curare anche coloro che li aggrediscono". Violenza contro sanitari, Medici Firenze: "Costruire un nuovo patto con i pazienti"Missing Credit Parere sul fenomeno delle aggressioni "La legge varata dal Parlamento contro le aggressioni è utile ma non basta: il fenomeno non accenna a diminuire. (LA NAZIONE)

Bergamo. Offrire agli operatori sanitari strumenti concreti per riconoscere i segnali di potenziale aggressione e prevenire l’escalation della violenza: questo l’obiettivo principale del webinar gratuito “Violenza e aggressioni contro il personale sanitario”, organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Bergamo per tutti gli iscritti che a oggi sono 7041. (BergamoNews.it)