Bomba carta contro il circolo Banfo, Lo Russo: "Episodio gravissimo". Domani presidio di solidarietà

Bomba carta contro il circolo Banfo, Lo Russo: Episodio gravissimo. Domani presidio di solidarietà
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TorinOggi.it INTERNO

Una bomba carta è esplosa attorno alle ore 19 di oggi, venerdì 10 gennaio, davanti al circolo Arci Antonio Banfo di via Cervino, in Barriera di Milano, provocando danni alla serranda e alla vetrina d’ingresso. Al momento non si conosce la matrice dell'atto. Lo Russo: "Gravissimo" Un episodio che il sindaco Stefano Lo Russo definisce “gravissimo". Sul posto sono intervenuti la Digos e la Polizia: l'ipotesi è che l'ordigno sia stato appoggiato accanto alla serranda abbassata, non lanciato. (TorinOggi.it)

Ne parlano anche altri giornali

La solidarietà del quartiere dopo la bomba carta al circolo Banfo (La Stampa)

Torino, bomba carta contro circolo Arci: presidio di solidarietà 11 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Una bomba carta è esplosa attorno alle ore 19 di ieri, venerdì 10 gennaio, davanti al circolo Arci Antonio Banfo di via Cervino, in Barriera di Milano, provocando danni alla serranda e... (Virgilio)

Emilia Pérez rappresenta il simbolo politico del cinema della transizione di Audiard.

La città si mobilità per il circolo Banfo, luogo simbolo della sinistra torinese, colpito da una bomba carta nel pomeriggio di venerdì 10 gennaio. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

La città si mobilità per il circolo Banfo, luogo simbolo della sinistra torinese, colpito da una bomba carta nel pomeriggio di venerdì 10 gennaio. Fatica a trovare le parole il presidente del circolo Francesco Salinas per ringraziare della vicinanza e l’affetto che il quartiere e la politica (in modo bipartisan) stanno dimostrando. (La Repubblica)

Con un mix di elementi narrativi audaci, il regista si lancia in un viaggio cinematografico rivoluzionario, dimostrando come il cinema possa essere un potente veicolo di idee e trasformazioni. Il film “Emilia Pérez”, diretto da Jacques Audiard, rappresenta un’interessante riflessione sul cambiamento come tema centrale del cinema contemporaneo. (SofiaOggi.com)