Quella volta che il Conclave durò quasi 3 anni e ai cardinali venne razionato il cibo. Oggi? Dieta sobria e niente asparagi, ecco perché
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Se quello relativo al presunto frigobar svuotato da un cardinale straniero è solo un aneddoto, ciò che lega il secolare rito del Conclave al mondo della cucina è un rapporto profondo, sin dalle origini. Cuochi pronti a giurare sul Vangelo, dieta mediterranea ma anche divieti e pasti razionati: dai menu ridotti in occasione dell’elezione di Papa Gregorio X — siamo nel 1271 — ai segreti della «dieta sobria», ecco quale menu verrà servito ai 133 cardinali che da domani, mercoledì 7 maggio, si riuniranno in Vaticano, al di sotto del Giudizio Universale nella Cappella Sistina, per eleggere il 267esimo pontefice. (Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il conclave (LA DIRETTA), momento cruciale per la Chiesa cattolica, non è solo un evento spirituale, ma anche un'occasione in cui l'organizzazione pratica gioca un ruolo fondamentale. Tra gli aspetti meno noti, ma ugualmente regolamentati, vi è l'alimentazione dei cardinali elettori. (Sky TG24)
Un mito, se non proprio «un’invenzione», spiega la storica ed esperta di ricettari di cucina, Mila Fumini. Una ricetta povera che, a poche ore dal Conclave che dalle 16:30 di oggi impegnerà 133 cardinali nell’elezione del nuovo pontefice, suscita curiosità, ma di cui non vi è traccia tra i documenti ufficiali. (Corriere della Sera)
E’ iniziato il Conclave che prevede molte regole da seguire tra cui una dieta specifica: alcune curiosità al riguardo (Funweek)
Che cos'è la pasta del conclave introdotta da Gregorio X Inizia oggi la riunione dei 133 cardinali che, da ieri, sono arrivati nella Cappella Sistina dove si chiuderanno per il conclave fino all'elezione del nuovo Papa. (Cookist)
È ufficialmente cominciato il conclave che eleggerà il 267esimo Papa: dopo la Missa pro eligendo Romano Pontifice nella Basilica di San Pietro della mattinata (a cui hanno partecipato oltre 5mila persone) il 7 maggio alle 16.30 i 133 cardinali elettori si sono riuniti nella Cappella Sistina (La Cucina Italiana)
Per assolvere a questo compito, nella clausura temporanea della Cappella Sistina, c'è bisogno che anche la cucina si adegui alle esigenze dei 133 cardinali, perlopiù anziani e non sempre in buona salute. (ELLE)