"Panama e Groenlandia, niente minacce. Trump contrasta l’attivismo cinese"

Panama e Groenlandia, niente minacce. Trump contrasta l’attivismo cinese
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ESTERI

«Mi sento di escludere che gli Usa nei prossimi anni si metteranno ad annettere con la forza nuovi territori». Giorgia Meloni parla anche di Trump e delle sue dichiarazioni su Panama e Groenlandia. E le in terpreta come «un messaggio ad alcuni altri grandi player globali piuttosto che rivendicazioni ostili nei confronti di quei Paesi... Sono entrambi territori sui quali abbiamo assistito a un crescente protagonismo cinese (il Giornale)

Su altri media

Maurizio Stefanini 14 gennaio 2025 (Liberoquotidiano.it)

Facciamo un passo indietro. Nel 1672, infatti, la Compagnia danese delle Indie Occidentali prese possesso dell'isola di Saint Thomas e, nei cinquant'anni seguenti, altrettanto fece per Saint John e Saint Croix. (Corriere del Ticino)

Senza quel testo, gli obiettivi che esso esplicita e i rapporti con la Cina che implica, è più difficile comprendere due sviluppi che si accavallano in questi giorni: le insistenti pretese di Donald Trump sulla Groenlandia e la riluttanza di Pechino e di Mosca a cooperare contro il cambio climatico, anche ora che le temperature medie stanno salendo di più e più in fretta rispetto alle soglie indicate dagli Accordi di Parigi. (Corriere della Sera)

La RAI annuncia "S, e allora Stalin?", la serie con Pino Insegno nei panni del dittatore sovietico

La Groenlandia, un territorio autonomo danese ricco di risorse naturali e posizionato strategicamente nell’Artico, è diventata il fulcro di interessi internazionali, con Stati Uniti, Cina e Russia che cercano di ampliare la propria influenza nella regione. (Ares Osservatorio Difesa)

Infatti a livello politico per i maga sarebbe un autogol, visto che il nuovo grande stato del Canada potrebbe diventare una seconda California, la più dem di tutti gli Stati blu dell’America. A Donald Trump, e ai repubblicani, non converrebbe annettere il Canada agli Stati Uniti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Corigliano Fabio è un calabroemiliano nato nel 1974. Vive a Berlino, dove ha realizzato il suo sogno tedesco: lavorare come acchiappaclienti travestito da involtino primavera per un ristorante cinese ad Alexanderplatz. (Lercio)