Difesa comune, una scelta doverosa

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non ho mai avuto alcun dubbio che, se avessimo avuto una comune difesa europea, la Russia non avrebbe attaccato l’Ucraina. L’aggressione ha infatti contato sulla sproporzione fra le forze russe e le forze ucraine, che Putin pensava sarebbero state lasciate sole proprio in conseguenza delle divisioni europee. Queste divisioni sono state cancellate e si è potuto fronteggiare per lunghi mesi la Russia unicamente grazie al sostegno dei paesi occidentali, con gli Stati Uniti in prima fila. (ilmessaggero.it)
La notizia riportata su altre testate
I corsi e ricorsi storici vichiani, mai come in queste settimane, sono fondamentali per capire dove andare e con quali compagni di viaggio. Ma prima credo sia utile riavvolgere il nastro della geopolitica europea e rileggere in chiave critica l’ultimo decennio. (Il Fatto Quotidiano)
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev L'Europa ha però aperto il ragionamento per concentrarsi maggiorment sulla propria autodifesa, per difendere i propri cittadini e i propri valori. (Tiscali Notizie)
"Il tema riarmo crea confusione, ci sono settori nevralgici, basti pensare ad internet, nato da una ricerca militare. Sembra una parola che fa effetto, ma non parliamo di gioco di soldatini ma di difesa di valori e libertà, un esercito ha un senso se risponde a uno stato e fino a che sono diversi si deve collaborare" così il deputato Giovanni Donzelli di FdI. (Tiscali Notizie)

"Quella dell'esercito europeo è una faccenda complessa. L'Europa ha però aperto il ragionamento per concentrarsi maggiorment sulla propria autodifesa, per difendere i propri cittadini e i propri valori. (Il Sole 24 ORE)
Generale, cosa si intende per difesa comune europea? Alcuni giorni orsono il Generale Bertolini ha risposto alle domande de “IL GIORNALE”, che gli chiedeva la sua opinione sulla difesa europea. Ecco il testo: (Congedati Folgore)
L’alleanza con un partner più forte, com’è stato per noi l’America, ha comportato costi e benefici. Detto in soldoni, l’Europa - forse, malauguratamente, i singoli Stati europei - è chiamata a camminare sulle sue gambe, senza più l’appoggio degli Stati Uniti, la prima economia e potenza militare del mondo. (L'Eco di Bergamo)