Cometa Swan in arrivo, quando si potrà vedere dall'Italia? Ecco le date

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si chiama C/2025 F2 (Swan) ma si è guadagnata il più popolare nome di 'cometa del primo maggio', perché la nuova cometa che si appresta a solcare i cieli terrestri, se tutto andrà come previsto, dovrebbe arrivare alla magnitudine +5, ossia diventare visibile a occhio nudo proprio per quella data. Come nota l'Inaf, l'Istituto nazionale di astrofisica, già ora la cometa è visibile al mattino nella costellazione di Andromeda, bassa sull'orizzonte est a partire dalle 4 ora locale: un piccolo telescopio o un ottimo binocolo (fisso su treppiede), saranno necessari per vederla, a patto di avere l'orizzonte est sgombro da ostacoli e un cielo privo di inquinamento luminoso. (Adnkronos)
Ne parlano anche altri giornali
Un evento astronomico straordinario è previsto per la primavera del 2025: la cometa Swan, identificata ufficialmente come C/2025 F2, offrirà uno spettacolo visibile a occhio nudo. Questo raro fenomeno sarà al suo massimo splendore il primo maggio 2025, attirando l’attenzione di appassionati e astronomi professionisti in tutto il mondo. (Webnews)
MeteoWeb (MeteoWeb)
Dal momento della sua scoperta, avvenuta lo scorso 29 marzo da due scienziati, l'ucraino Vladimir Bezugly e l’australiano Michael Mattiazzo, che l'hanno individuata in maniera indipendente, la cometa C/2025 F2 è seguita dal Swan (Solar Wind Anisotropies), strumento a bordo della sonda SOHO. (Meteo.it)

Arriva la cometa di Pasqua ed è già visibile dalla Toscana, per ora con un binocolo. (La Nazione)
Come nota l’Inaf, l’Istituto nazionale di astrofisica, già ora la cometa è visibile al mattino nella costellazione di Andromeda, bassa sull’orizzonte est a partire dalle 4 ora locale: un piccolo telescopio o un ottimo binocolo (fisso su treppiede), saranno necessari per vederla, a patto di avere l’orizzonte est sgombro da ostacoli e un cielo privo di inquinamento luminoso. (Cremonaoggi)
Tra pochi giorni sarà Pasqua ed il cielo porta con sé una nuova stella cometa, la prima vera sorpresa dell'anno. Il 29 marzo 2025 è stata fatto una grande scoperta grazie allo strumento SWAN della sonda solare SOHO, C/2025 F2 (SWAN). (Il Messaggero)