L’Arera: “Bollette su fino al 10%, limitare gli sprechi”

L’Arera: “Bollette su fino al 10%, limitare gli sprechi”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

La bolletta del gas potrebbe aumentare in media fra il 9 e il 10 per cento nel 2025. È Stefano Besseghini a dare un ordine di grandezza ai rincari del metano, spinti da tensioni geopolitiche sempre all’ordine del giorno – Ucraina e Medio Oriente in testa – e dagli speculatori in agguato. Per questo, il presidente dell’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) fa appello diretta… (la Repubblica)

Ne parlano anche altre fonti

L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé una nuova ondata di rincari nelle case e nelle aziende di tutto il Piceno. A farne le spese, in queste settimane, saranno i nuclei familiari del territorio, ma anche tutte le piccole e medie imprese che, alle quotidiane e fin troppe difficoltà affrontate fin qui, dovranno ora aggiungere dei cospicui aumenti in bolletta, che nei mesi a venire potrebbero portare a una nuova vertiginosa impennata. (il Resto del Carlino)

"Siamo preoccupati. Temiamo il riaccendersi di fenomeni speculativi sui prezzi dell'energia, a danno dei consumatori finali, che potrebbero deprimere ulteriormente la debole crescita del Pil,... (Virgilio)

Abbiamo tutti memoria di un costo che è schizzato con l’invasione dell’Ucraina a più di 300. Secondo Nomisma - è oggi di +135 euro per l’elettricità e +230 euro per il gas. (L'Eco di Bergamo)

Elettricità e gas in aumento: "Si rischia di aggravare la crisi"

Purtroppo la notizia sembra ufficiale. Si pagherà quasi 2000 euro solo per riscaldare la casa, uno schiaffo a molte famiglie. Molte famiglie si trovano a fronteggiare bollette con importi esorbitanti, talvolta superiori del 50-100% rispetto agli anni precedenti. (Energy CuE)

Per correre ai ripari, allora, bisogna ridurre i consumi. Bollette da brivido per il 2025: secondo le stime di Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ci sarà «probabilmente un incremento del 9-10%» delle bollette dell’energia. (leggo.it)

I rincari registrati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 stanno gravando pesantemente sul tessuto imprenditoriale del territorio, con bollette di energia elettrica e gas in alcuni casi triplicate rispetto ai mesi precedenti. (il Resto del Carlino)