Il precedente di Calenzano e i rischi delle stazioni gpl

Il precedente di Calenzano e i rischi delle stazioni gpl
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Manifesto INTERNO

La doppia esplosione al Prenestino ha riportato alla memoria un disastro simile accaduto sette mesi fa. In quell’occasione ad esplodere fu una parte dell’enorme deposito di 170mila metri quadrati dell’Eni a Calenzano, alle porte di Firenze, dove venivano stoccati in 24 grandi serbatoi i carburanti arrivati con due oleodotti dalla raffineria Eni di Livorno, per poi essere convogliati alle dieci pensiline di carico delle autocisterne. (Il Manifesto)

La notizia riportata su altri media

È il maresciallo capo Gregorio Assanti, vice comandante della 1ª Squadra della 1ª Sezione, fra i protagonisti del dramma di ieri mattina insieme con il suo superiore, il maresciallo maggiore Antonino Giorgio, rimasto ferito alla testa. (Corriere Roma)

Esplosione di Roma, chi è Gregorio Assanti, il Carabiniere eroe che ha salvato un uomo tra le fiamme

Dice - "meglio queste che le ustioni viste sul corpo della gente e dei miei colleghi". Il maresciallo Gregorio Assanti, 52 anni, è uno di quei soccorritori che ieri hanno trasformato il terrore in miracolo: se nessuno ha perso la vita nell'esplosione avvenuta nella capitale, è anche grazie a lui. (RaiNews)