ENEL * BILANCIO: “RISULTATO NETTO ORDINARIO DEL GRUPPO A 7.135 MILIONI, ERA DI 6.508 MLN EURO 2023, +9,6%”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giovedì 13 marzo 2025 Principali dati economico-finanziari consolidati. Ricavi a 78.947 milioni di euro (95.565 milioni di euro nel 2023, -17,4%). La variazione è principalmente riconducibile ai minori volumi di energia termoelettrica prodotta e alla diminuzione delle quantità di energia elettrica e gas vendute nei mercati finali, in un regime di prezzi decrescenti, unitamente alle variazioni di perimetro nei due periodi a confronto. (agenzia giornalistica opinione)
La notizia riportata su altre testate
Il 2024 si chiude in modo positivo per Enel, uno dei principali colossi energetici a livello globale. La società ha pubblicato i suoi risultati economici, evidenziando dati che registrano una crescita nonostante il contesto complesso in cui opera. (Gaeta.it)
Roger Kurath è un architetto molto rinomato e apprezzato dalla facoltosa clientela statunitense. Ha progettato ad esempio la casa in cui vive Gene Simmons, cantante e bassista dei Kiss, a Beverly Hills. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
Questo incremento è stato trainato dal contributo positivo dei business integrati, con una crescita significativa in Spagna, negli Stati Uniti e in America Latina. (Business Community)

Il Margine operativo lordo (EBITDA) si è attestato a 2.601 milioni di euro, con un incremento di 200 milioni di euro rispetto al 2023, grazie ai fenomeni descritti in precedenza. Autostrade per l’Italia ha concluso l'esercizio 2024 con ricavi operativi pari a 4.387 milioni di euro, segnando un aumento dell'1% rispetto al 2023. (Il Giornale d'Italia)
Lo rende noto il gruppo dopo l'approvazione dei conti da parte del cda spiegando che sono "risultati solidi grazie alla positiva evoluzione del business integrato in Spagna e Americhe". (ANSA Brasil)
M&A? "Guardiamo solo a deal attrattivi" (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, - "I solidi risultati economici e finanziari confermano le capacita' di del gruppo. La guidance per l'intero anno 2025 e' pienamente confermati sulla base della visibilita' che abbiamo dell'evoluzione" volta "a catturare ulteriori opportunita' di crescita redditizia" e "garantire una remunerazione attraente per gli azionisti sai con il dividendo che con il buyback". (Il Sole 24 ORE)