Ospedali e case di comunità, Cgil: gravi ritardi in Italia, in Fvg tempi in linea
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I tempi e i progetti per la realizzazione di case e ospedali di comunità in Friuli Venezia Giulia marciano spediti, molto meglio che in altre regioni. Al deadline è quella del 2026, data nella quale andranno ultimate le opere finanziate dal Pnrr, quasi 2.000 progetti su scala nazionale coperti da 4 miliardi di finanziamenti Ma che punto è la situazione? Come nette in luce un report della Cgil sulla Missione Salute, nella nostra regione gli ospedali di comunità, a gestione infermieristica per la facilitazione delle dimissioni, in cantiere sono 7, per un finanziamento di 35 milioni, con 7 milioni già spesi: tre sono nei tempi, quattro presentano alcuni ritardi, ma non nell’esecuzione dei lavori. (Telefriuli)
Se ne è parlato anche su altri giornali
A certificarlo è il nuovo monitoraggio dell’Agenas, che su 1.717 nuove strutture programmate da aprire entro il giugno del 2… (La Stampa)
Al 20 dicembre 2024, in Umbria operavano con almeno un servizio attivo solo sei case di comunità rispetto alle 22 programmate. Sempre in Umbria, le case di comunità con tutti i servizi obbligatori attivi e con la presenza medica e infermieristica sono due su 46 presenti in tutto il Paese; gli ospedali di comunità con almeno un servizio attivo sono sette, nove le Centrali operative territoriali funzionanti. (RaiNews)
Basta proclami, servono risposte concrete. Si consenta agli infermieri dipendenti delle aziende sanitarie, su base volontaria, di coprire temporaneamente almeno una parte delle carenze a regime libero professionale o convenzionato. (AssoCareNews.it)
In questo numero si comincia parlando delle case di comunità: secondo il rapporto Agenas a 15 mesi dal termine del PNRR solo il 3% sono attive con medici ed infermieri, in funzionamento meno di un quarto degli ospedali di comunità. (Rai Storia)
E’ questo il dato più eclatante del monitoraggio sull’attuazione del Dm 77/2022 di riorganizzazione delle cure sul territorio pubblicato da Agenas e relativo al secondo semestre 2024, sulla base di quanto trasmesso da Regioni e Pa al 20 dicembre scorso. (Il Sole 24 ORE)
A tracciare un bilancio aggiornato a febbraio sullo stato di avanzamento procedurale e finanziario della Missione 6 Sanità del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stato il Ministero della Salute. (corriereadriatico.it)