Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella prima mattinata di sabato 11 gennaio 2025, intorno alle 7.00, il gruppo di hacker russi Noname057 ha attuato un attacco Distributed Denial of Service contro alcuni siti web d’istituzioni italiane, tra cui quello del ministero dei Trasporti. Dalle prime informazioni non appaiono seri danni e anzi già nella tarda mattinata il sito web del ministero è raggiungibile senza difficoltà. Sempre nell’ambito della mobilità, l’attacco ha colpito anche alcune società di trasporto pubblico, tra cui l'Atac di Roma, l'Amat di Palermo, l'Amt di Genova, Sienamobilità e la Gtt Torino (TrasportoEuropa)
Se ne è parlato anche su altre testate
Nuova ondata di attacchi degli hacker filorussi Noname057(16) in mattinata ai siti di ministeri ed istituzioni italiane. (FIRSTonline)
Gli hacker russi tornano a colpire l’Italia, questa volta approfittando della visita a Roma del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. L’attacco è stato rivendicato dal collettivo filorusso ‘NoName057(16)’. (Oggi Treviso)
Il collettivo hacker filorusso NoName057 ha rivendicato l'offensiva. Diversi attacchi informatici Ddos hanno colpito i siti di ministeri italiani, Marina e Aeronautica militare, carabinieri e alcune aziende di trasporto pubblico locale. (Fanpage.it)
Hanno tentato un attacco contro il sito genovese di Amt gli hacker filorussi che dalle prime ore della mattina di sabato 11 gennaio stanno creando il caso su decine di siti istituzionali italiani. (Primocanale)
Attacco hacker: le istituzioni nel mirino Durante la visita a Roma del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, alcuni siti istituzionali sono finiti nel mirino di un gruppo di hacker filorussi. A rivendicare il cyberattacco è stato è il collettivo hacker filorusso ‘NoName057(16)’. (Today.it)
Hanno creato apposta uno strumento che si chiama DDOSIA, progettato per sovraccaricare i sistemi bersaglio con richieste di rete ripetute, causando interruzioni del servizio”. (Adnkronos) – Noname057, il gruppo che ha perpetrato l’attacco hacker a siti istituzionali italiani in concomitanza con la visita di Zelensky a Roma, “è RU-based (russo) ed è noto ormai da anni. (OglioPoNews)