Rincari energetici: per le imprese un salasso da 1,5 miliardi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Rincari per le aziende. Quest’anno, le bollette potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale del Veneto ben 1,5 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari a un aumento del 19,3 per cento. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare 9,5 miliardi: di questi, 7,1 sarebbero per l’energia elettrica e 2,4 per il gas. Queste stime arrivano dall’Ufficio studi della Cgia e si basano su un’ipotesi del prezzo medio dell’energia elettrica nel 2025 di 150 euro per Mwh e del gas a 50 euro per Mwh; mantenendo così una proporzione di tre a uno tra le due tariffe, come si è verificato nei due anni precedenti. (La Voce di Rovigo)
Su altre fonti
Quest'anno, le bollette potrebbero costare all'intero sistema imprenditoriale italiano 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari al +19,2%. La spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi, di cui 65,3 per l'energia elettrica e 19,9 per il gas. (Sky Tg24 )
«I costi dell'energia sono già saliti di oltre il 50% rispetto alla scorsa primavera e le previsioni per il mese di gennaio confermano che cresceranno ancora di molto». Sante Venturato, presidente del consorzio Ape Cna Padova e Rovigo, è preoccupato. (ilgazzettino.it)
PIEMONTE – Confartigianato Piemonte lancia l’allarme sul caro energia. Lo stop del flusso di gas russo attraverso l’Ucraina ha riportato i prezzi del gas a livelli dell’autunno 2023: “Questa situazione – spiega Confastigiano – potrebbe creare problemi seri alle imprese e alle famiglie che già pagano una bolletta del gas più alta rispetto a quanto succede negli altri Paesi europei”. (Radio Gold)
Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), commentando l’allarme lanciato da Copernicus secondo cui “Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato”, e la temperatura media globale è cresciuta di 1,5 gradi sopra i livelli pre-industriali. (Frosinone News)
"Gli effetti di rincari, che per le bollette del gas viaggiano attorno al 18%, li vedremo soprattutto nei prossimi mesi. Ma già adesso sono molti i cittadini che si rivolgono al nostro sportello energia, attivo a Macerata, Civitanova e Tolentino, per cercare di trovare il contratto più adeguato e conveniente, ma anche per poter rateizzare gli importi delle bollette". (il Resto del Carlino)
Quest’anno le bollette potrebbero costare care all’intero sistema imprenditoriale della nostra provincia già sotto pressione per l’onda della crisi che ha investito Berco, ex Tollok, Petrolchimico. E’ quanto emerge da uno studio della Cgia di Mestre, che si basa su un’ipotesi del prezzo medio dell’energia elettrica nel 2025 di 150 euro per MWh e del gas a 50 euro per Mwh. (il Resto del Carlino)