Graziano Mesina, il bandito sardo che non fu solo un criminale

Graziano Mesina, il bandito sardo che non fu solo un criminale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Graziano Mesina, conosciuto da tutti come "Grazianeddu", è morto a 83 anni nell’ospedale San Paolo di Milano, poche ore dopo essere stato scarcerato. Liberato dal carcere di Opera per le sue condizioni disperate – un tumore che lo aveva consumato – non ha fatto in tempo a tornare in Sardegna, come avrebbe voluto. La sua storia, però, va oltre l’etichetta di "ultimo bandito sardo", perché Mesina, nato a Orgosolo e cresciuto con quel nomignolo affettuoso che lo ha accompagnato per tutta la vita, è stato un personaggio complesso, capace di sfuggire più volte alla giustizia e di intrecciare legami con la malavita non solo isolana.

Le sue gesta criminali iniziarono presto, a soli 14 anni, e lo resero un simbolo del banditismo sardo, temuto e rispettato. Rapimenti, evasioni spettacolari – come quella del 1985 – e contatti con figure di spicco della criminalità organizzata, tra cui Epaminonda e Turatello, ne hanno segnato la carriera. Nonostante ciò, la sua figura non si riduce a una semplice sequela di reati. Ci sono i misteri, come i suoi legami con Crescentino, e gli episodi che lo hanno reso quasi una leggenda, come quando l’"Ave Maria" di Schubert rivelò i nascondigli usati per i sequestri.