Accordo Beko, Carletti: "Il tema del mantenimento del lavoro su Siena per le istituzioni deve rimanere centrale"

Accordo Beko, Carletti: Il tema del mantenimento del lavoro su Siena per le istituzioni deve rimanere centrale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Siena Free ECONOMIA

Accordo Beko, Carletti: “Il tema del mantenimento del lavoro su Siena per le istituzioni deve rimanere centrale”. “Guardiamo a questo accordo con senso di responsabilità come conseguenza della volontà espressa dalle lavoratrici e dai lavoratori. Un protocollo che, tuttavia, non è un traguardo ma un punto di partenza in quanto non rappresenta la soluzione al tema del mantenimento del lavoro sul territorio senese che, per le istituzioni, deve rimanere centrale. (Siena Free)

Se ne è parlato anche su altre testate

Beko investirà in Italia 300 milioni di euro, 136 a Cassinetta di Biandronno, nel varesotto, dove ci saranno le produzioni da incasso per la refrigerazione e cottura. Rimangono 312 esuberi per gli operai di Cassinetta e 270 per gli impiegati, da dividere con Pero. (RaiNews)

Di Redazione | 16 Aprile 2025 alle 9:03 Lo scrive, in una nota, il deputato senese e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d’Italia Francesco Michelotti. (Radio Siena Tv)

BIANDRONNO – Il giorno dopo la firma dell’accordo per Beko è Regione Lombardia ad esprimere soddisfazione per l’intesa raggiunta. (malpensa24)

Caso Beko, chiusura scongiurata. A Cassinetta un forno premium: "Decisiva la sinergia tra le parti"

È quanto afferma in una nota il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, a seguito della stipula dell’accordo tra i sindacati e la multinazionale turca degli elettrodomestici che ha un importante stabilimento a Comunanza (Ascoli Piceno), uno dei comuni colpiti dal sisma del 2016. (Abruzzo Web)

Si è svolto presso la Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy l'evento "Radici e Futuro: Il Made in Italy tra Arte e Impresa", un'iniziativa promossa da Conflavoro, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, con l’intento di esplorare e valorizzare questo patrimonio unico, offrendo uno spazio in cui imprese d’eccellenza, istituzioni e stakeholder possano confrontarsi sul presente e sul futuro della manifattura italiana. (Il Giornale d'Italia)

"Un risultato tutt’altro che scontato, a novembre si parlava della chiusura di tre linee produttive su cinque a Cassinetta, che testimonia l’efficacia del dialogo istituzionale e della sinergia tra le parti" il commento del presidente della Regione Attilio Fontana, che ha seguito la vicenda passo passo. (Il Giorno)