Esercitazione Volpe Bianca, anche gli alpini di Avezzano in prima linea nell’addestramento artico

Esercitazione Volpe Bianca, anche gli alpini di Avezzano in prima linea nell’addestramento artico
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Terre Marsicane INTERNO

Esercitazione Volpe Bianca, anche gli alpini di Avezzano in prima linea nell’addestramento artico Si è tenuta ieri pomeriggio a San Candido la cerimonia d’apertura di “Volpe Bianca 2025”, l’esercitazione internazionale in ambiente innevato concepita dal Comando delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito e diretta dal Comando Truppe Alpine di Bolzano. Saranno oltre 1300 i militari che scenderanno in campo tra il 10 e il 15 marzo in Val Pusteria, appartenenti ai 15 reggimenti delle Truppe Alpine e ad altri reparti dell’Esercito, tra cui figurano il 9° reggimento ‘Rombo’ il 4° Alpini paracadutisti, tre reggimenti dell’Aviazione dell’Esercito (1° Antares, 4° Altair e 5° Rigel), il 5° artiglieria ‘Superga’, il 28° ‘Pavia’ e il 2° Trasmissioni alpino. (Terre Marsicane)

Su altre testate

Contenuto pagina ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ Home Esercitazioni Arctic Forum Gallery News Volpe Bianca Del 10 al 15 di marzo, la Val Pusteria ospiterà “Volpe Bianca 2025”, il sistema di esercitazioni in ambiente innevato e a carattere internazionale concepito dal Comando delle Forze Operative Terrestri e diretto dal Comando delle Truppe Alpine, che vedrà la partecipazione di reparti delle brigate Taurinense, Julia e del Centro Addestramento Alpino e di altri assetti pregiati dell’Esercito quali il 9° Rombo, il 4° Alpini Paracadutisti, il 4° Altair, più rappresentative straniere. (Esercito Italiano)

Questi esperimenti, coordinati dal Comando delle Truppe Alpine, si sono svolti presso la struttura tecnologica TerraXcube, situata nel NOI Techpark di Bolzano, e sono durati oltre una settimana. (infodifesa.it)

Guerra artica, via all'operazione "Volpe bianca": cos'è e come funziona l'esercitazione sulle Alpi (con 1300 soldati schierati)

Anche i blindati che si muovono lenti sono mimetizzati con teli bianchi per sfuggire a chi osserva da lontano, che sia dietro uno dei costoni al confine tra l’Italia e l’Austria oppure direttamente dal cielo. (ilmessaggero.it)