In Italia o all'estero, Meloni è vincente
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gentile Direttore Feltri, dicono che Giorgia Meloni sia indiscutibilmente capace sul fronte della politica internazionale e deficitaria sul fronte di quella interna, lei cosa ne pensa? Domenico Bianchi Caro Domenico, ti risponderò più o meno con le parole usate dalla stessa Giorgia allorché, proprio di recente, qualcuno le ha chiesto se non ritenga di essersi concentrata più sulla politica estera rispetto agli affari interni. (il Giornale)
Su altri giornali
Secondo papa Francesco «Meloni è popolana». E quel tratto di «genuinità e schiettezza» che piace al Pontefice - sempre generoso di complimenti verso «Giorgia» - è lo strumento con cui la premier ha impostato le sue relazioni internazionali. (Corriere Roma)
Giorgia uno, Giorgia due, Giorgia tre. Non è Rocky ma dalle cinquanta sfumature della prima conferenza stampa di fine o inizio anno (era il 29 dicembre 2022, appena tre mesi dopo la vittoria elettorale), quando aveva sfoderato il "tu" alle colleghe giornaliste e quando aveva svelato i suoi lati anche più intimisti, un bel po' di acqua è passata sotto ai ponti. (ilgazzettino.it)
La presidente Meloni sta costruendo una vasta rete di relazioni umane e politiche internazionali che aiuteranno l'Italia a beneficiare di questa leadership. Affrontare le tensioni internazionali e promuovere un «cessate il fuoco» può essere determinante nella risoluzione dei conflitti. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Francesco Damato 11 gennaio 2025 (Liberoquotidiano.it)
Semmai è del tutto scontato - nel fatto che la liberazione di Cecilia Sala, in cui ha agito da protagonista sul piano interno e internazionale, abbia fatto crescere l’immagine, già buona, di Meloni, la sua popolarità e il tasso di fiducia che l’opinione pubblica, non solo quella che si riconosce nel suo partito, riponevano in lei. (La Stampa)
Qualcuno ha scritto: Meloni 2032, immaginando una vittoria del centrodestra alle elezioni politiche del 2027. Non dà nemmeno per scontata la ricandidatura e questo è un segnale più per la maggioranza che per l’opposizione: una sfida a far crescere realmente il Paese alzando l’asticella dei fondamentali (produttività, competitività, burocrazia, giustizia) che non sono ancora a livello adeguato. (QUOTIDIANO NAZIONALE)