Blue Origin, missione spaziale di sole donne: fioccano polemiche su costi ed emissioni - Video

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una polemica legittima si è accesa attorno all’ultima missione spaziale firmata Blue Origin: una spedizione di sole donne che tuttavia secondo molti sembra avere ben poco di realmente esplorativo e femminista. A bordo del razzo New Shepard sono salite sei passeggere, tra cui alcune esponenti del jet-set americano, selezionate per un volo suborbitale durato appena 11 minuti. Tra loro, la pop star Katy Perry, la giornalista e futura moglie di Jeff Bezos Laura Sánchez, l’anchor di CBS Gayle King, l'ex scienziata NASA Aisha Bowe, l'attivista Kerianne Flynn e l'astrofisica Amanda Nguyen. (Gazzetta di Parma)
Ne parlano anche altri media
Il sogno di abitare lo spazio resta elitario e siccome è elitario è di sinistra e siccome è di sinistra raggiunge le misure siderali del cretino come lo è una spedizione cosmicomica di cinque o sei elette sul razzo di Bezos che, essendo a spanne di sinistra ma più che altro ricco sfondato, nessuno si azzarda a prenderlo un po’ in giro. (Nicolaporro.it)
Lunedì, la compagnia aerospaziale fondata da Jeff Bezos ha portato nello spazio un team composto interamente da donne, tra cui Katy Perry, la giornalista Gayle King, la ex ingegnera della NASA Aisha Bowe, l’attivista Amanda Nguyen, la produttrice Kerianne Flynn e Lauren Sánchez, attuale compagna di Bezos. (Rolling Stone Italia)
Non è durato nemmeno un quarto d’ora, ma è bastato per generare una valanga di critiche che si è abbattuta, con sorprendente intensità, su Katy Perry. A bordo, con la cantante, altre cinque donne – tra cui la giornalista Gayle King e Lauren Sanchez, compagna del miliardario americano. (DiLei)

Di quegli 11 minuti nello spazio ciò che resterà non sarà l’impresa aerospaziale, né il t… (HuffPost Italia)
Amalia Ercoli Finzi commenta il volo tutto al femminile targato Blue Origin. (Sky TG24)
Si tratta del primo volo di un equipaggio tutto femminile da quando, nel 1963, l’Unione Sovietica inviò la cosmonauta Valentina Tereshkova che divenne la prima donna nello spazio. (globalscience.it)