Treni ancora nel caos, "colpa di Salvini": l'attacco delle opposizioni. Ma il Mit difende il ministro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ironia Renzi: "E' tornato a tempo pieno al ministero". Schlein: "L'unico spostamento che gli interessa è il suo". Ma la Lega lo difende: "Sta rimettendo in moto l'Italia" Opposizioni all'attacco di Matteo Salvini etichettato come "una sciagura per l'Italia" dopo il nuovo guasto sulle linee ferroviarie che oggi, 11 gennaio, ha bloccato i treni nello snodo di Milano. Ma la Lega fa quadrato intorno al ministro dei Trasporti: "Salvini sta rimettendo in moto l’Italia", affermano senatori e deputati in commissione trasporti. (Adnkronos)
Su altre fonti
La circolazione è invece regolare sulla linea Milano-Torino. E' in corso un intervento dei tecnici di Rfi. (La Stampa)
“Incapace”, “peggiore ministro dei Trasporti della storia”, da Matteo Renzi a Elly Schlein, i leader dei partiti non le hanno mandate a dire. Le opposizioni puntano il dito contro Matteo Salvini per i ritardi nella circolazione ferroviaria nel Nord Italia e il caos treni diventa caso politico. (Virgilio Notizie)
Intorno alle 9 del mattino Rete ferroviaria italiana ha comunicato che la circolazione era stata sospesa dall’alba per “accertamenti tecnici alla linea elettrica di alimentazione” in prossimità della stazione Centrale. (Il Fatto Quotidiano)
Un guasto tecnico alla "linea aerea" del nodo di Milano sta causando pesanti ritardi e cancellazioni sulla rete ferroviaria. Immediate le reazioni dei leader dei partiti di opposizione. La segretaria del Pd: “Il solo spostamento che guarda Salvini è il suo”. (Sky Tg24 )
E' stata sospesa questa mattina la circolazione ferroviaria del nodo di Milano a causa di un guasto alla linea elettrica, sono in corso le verifiche tecniche da parte del personale di Rfi. Milano-Genova (Primocanale)
Il Codacons inoltre chiede anche «un risarcimento proporzionato al disagio subito» perchè "è importantissimo non solo operare per ridurre al minimo i disagi e ripristinare al più presto il servizio, ma anche riconoscere pienamente i diritti dei consumatori e il danno dagli stessi subito». (ilmessaggero.it)