Adolescence, i dieci dettagli nascosti che la rendono un capolavoro

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tra i punti di forza di Adolescence, serie Netflix creata da Stephen Graham, (interprete di Eddie, padre di Jamie, il 13enne accusato di omicidio), e Jack Thorne, c’è l’uso sapiente di indizi subliminali. Oltre alla scrittura brillante, all’ottimo cast, al tema attualissimo e allo sfoggio di tecnica del regista Philip Barantini, con i piano sequenza, c’è uno scatto in più. Gli autori hanno semina… (La Stampa)
La notizia riportata su altri media
Dopo aver visto la serie, i genitori di un ragazzino che un tempo sarebbe stato definito superdotato sono disperati: nessuno lo invita alle feste, è timido, è sovrappeso, è un genio della meccanica nel corpo di un bambino. (La Stampa)
Adolescenza è una miniserie Netflix uscita a marzo 2025 che segue il tredicenne Jamie, accusato di aver ucciso un compagno di classe. (Internet Matters)
ADOLESCENCE Può un tredicenne apparentemente normale trasformarsi in assassino? Quanto i genitori conoscono davvero i propri figli? Quanto la dipendenza dai social può radicalizzare adolescenti nel loro processo di formazione? Domande a cui Adolescence non vuole dare risposte, ma portare all’attenzione del dibattito. (iO Donna)

Questa sera (giovedì 17 aprile) alle 20:35 Tutta salute su Icaro tv (canale 18) torna sul tema della salute mentale degli adolescenti alla luce delle reazioni e delle riflessioni che ha suscitato la serie Netflix “Adolescence”. (newsrimini.it)
Negli ultimi anni, poche serie hanno saputo scuotere il pubblico come Adolescence, la miniserie britannica distribuita da Netflix a marzo 2025 e rapidamente diventata un fenomeno globale, tra le più viste di sempre della piattaforma. (bestmovie.it)
La serie “Adolescence” ha totalizzato 66 milioni di visualizzazioni in due settimane, raccontando con forza il disagio di una generazione. Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano, analizza il successo della serie e ne evidenzia il valore sociale ed educativo. (SIR - Servizio Informazione Religiosa)